Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Renato Assante. Dalle sue origini alla sua attualità oggi, ci immergeremo in un viaggio che ci permetterà di comprendere l'importanza di Renato Assante in diversi ambiti. Esploreremo il suo impatto sulla società, la sua influenza sulla cultura popolare e la sua rilevanza nella storia. Attraverso un'analisi dettagliata, scopriremo come Renato Assante ha plasmato il nostro mondo e continua a essere argomento di interesse e dibattito oggi. Preparati per un'immersione completa nell'universo di Renato Assante e in tutte le sue sfaccettature.
Renato Assante | |
---|---|
Nascita | Costantinopoli, 11 novembre 1921 |
Morte | Monte Chenaillet, 21 ottobre 1944 |
Cause della morte | caduto in combattimento |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Esercito Nazionale Repubblicano |
Arma | Fanteria |
Corpo | Alpini |
Reparto | 13ª Compagnia, Battaglione alpini "Tirano", 2º Reggimento, 4ª Divisione alpina "Monterosa" |
Anni di servizio | 1944 |
Grado | Soldato semplice |
Guerre | Seconda guerra mondiale |
Campagne | Campagna d'Italia |
Decorazioni | qui |
dati tratti da Renato Assante[1] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Renato Assante (Costantinopoli, 11 novembre 1921 – Monte Chenaillet, 21 ottobre 1944) è stato un militare italiano, decorato con la medaglia d'oro al valor militare alla memoria dalla Repubblica Sociale Italiana durante la seconda guerra mondiale. Tale decorazione non è mai stata riconosciuta della Repubblica Italiana.
Nacque a Costantinopoli l’11 novembre 1921,[1] da genitori italiani ivi immigrati. Rientrato in Italia per compiere studi universitari, con l’entrata in guerra del Regno d’Italia, avvenuta il 10 giugno 1940, rientrò in Turchia.[2] Dopo la firma dell’armistizio dell’8 settembre 1943 ritornò in Italia per arruolarsi volontario nell’Esercito Nazionale Repubblicano della Repubblica Sociale.[1] Assegnato alla 13ª Compagnia del Battaglione "Tirano", in forza alla 4ª Divisione alpina "Monterosa" la sua unità fu schierata nel settore delle Alpi Cozie insieme all'85. Gebirgsjäger-Regiment della 5. Gebirgs-Division tedesca.[1]
Dopo che un attacco portato dalla 27ª Divisione fanteria alpina[3] francese[N 1] il 5 settembre 1944 aveva portato all’occupazione del Forte Chenaillet[N 2] (2.650 m), osservatorio del Forte Janus[N 3] il 21 ottobre il Battaglione "Tirano" lanciò un contrattacco che portò alla rioccupazione della posizione.[2] Primo alpino a raggiungere il Forte di Chenaillet, rimase ucciso dal fuoco di retroguardia delle truppe francesi in ritirata.[2] Il suo corpo venne recuperato e riportato nelle linee italiane da Ottavio Fanti, maresciallo della 13ª compagnia del Battaglione alpini "Tirano".
Per onorare la memoria di Renato Assante gli fu conferita la Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.[2] Tale decorazione non è mai stata riconosciuta della Repubblica Italiana.