Oggi voglio parlarvi di Religiosam vitam. Questo argomento è della massima importanza e attualità oggi, poiché ha un impatto significativo sulle nostre vite. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Religiosam vitam, dalla sua origine al suo impatto sulla società. Inoltre, esamineremo come Religiosam vitam si è evoluto nel tempo e quali implicazioni ha per il futuro. Senza dubbio, Religiosam vitam è un argomento che merita la nostra attenzione e riflessione, quindi invito tutti a continuare a leggere per scoprire di più su questo entusiasmante argomento.
Religiosam vitam Bolla pontificia | |
---|---|
![]() | |
Pontefice | Papa Onorio III |
Data | 22 dicembre 1216 |
Anno di pontificato | XI |
Traduzione del titolo | La vita religiosa |
Argomenti trattati | Confermare la formazione dell'Ordine dei frati predicatori (Domenicani). |
Religiosam vitam (in italiano La vita religiosa) è una bolla pontificia emanata da papa Onorio III il 22 dicembre 1216.
Nel documento il papa conferma la fondazione dell'Ordine dei frati predicatori (Domenicani) - un Ordine mendicante - che aveva già conventi a Roma, Parigi e Bologna che era stato riconosciuto dal vescovo di Tolosa un anno prima nel 1215. Il Collegio ha adottato la regola di sant'Agostino; la vita domenicana, però, è regolata dalle leggi e le decisioni prese ai capitoli generali che si incontrano regolarmente.
La creazione dell'Ordine coincide con la crociata contro gli Albigesi nel sud della Francia, nel corso della quale i Domenicani erano molto attivi. La loro vita religiosa (soprattutto la testimonianza della povertà evangelica) e la loro predicazione vogliono portare un'altra dimensione alla riconquista religiosa degli albigesi.