Nel mondo di oggi, Religione comparata è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nel campo professionale o per il suo ruolo nella storia, Religione comparata ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Con il passare del tempo, diventa evidente l’importanza di comprendere e analizzare in profondità tutto ciò che riguarda Religione comparata, poiché la sua influenza trascende i confini e comprende molteplici aspetti della vita quotidiana. In questo articolo ci immergeremo nel mondo di Religione comparata per esplorarne le varie sfaccettature e scoprire il suo vero impatto sul mondo di oggi.
La religione comparata (o le religioni comparate) è la branca della scienza delle religioni che si occupa dello studio delle somiglianze e differenze fra religioni diverse.
Le prime comparazioni scientifiche risalgono alla seconda metà del 1800 con Max Müller, ma nei secoli precedenti si possono individuare dei precursori, fra cui Joseph-François Lafitau, Charles de Brosses e Giambattista Vico[1].