Reino Börjesson

In questo articolo analizzeremo il fenomeno Reino Börjesson da diverse prospettive, con l’obiettivo di comprenderne l’impatto sulla società contemporanea. Negli ultimi decenni Reino Börjesson ha acquisito crescente rilevanza in vari ambiti, generando dibattiti e controversie sul suo significato e sulle sue conseguenze. Da un approccio storico, sociologico, politico, economico e culturale, esploreremo come Reino Börjesson ha plasmato il modo in cui ci relazioniamo, pensiamo e ci organizziamo come società. Allo stesso modo, esamineremo diverse teorie e studi che aiuteranno a far luce su questo fenomeno e sulla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone. Attraverso un'analisi profonda e rigorosa, miriamo a offrire ai nostri lettori una visione completa e arricchente di Reino Börjesson e delle sue implicazioni nel mondo attuale.

Reino Börjesson
A partire da sinistra: Hamrin, Börjesson, Gren, Berndtsson, Källgren e Mellberg nel 1958.
NazionalitàSvezia (bandiera) Svezia
Calcio
RuoloCentrocampista
Carriera
Squadre di club1
1951-1953IFK Göteborg50 (27)
1953-1958Norrby? (?)
1959-1961Örgryte? (?)
Nazionale
1951-1958Svezia (bandiera) Svezia10 (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Reino Börjesson (Partille, 4 febbraio 1929Partille, 21 ottobre 2023[1]) è stato un calciatore svedese, di ruolo centrocampista. Al momento del decesso era il calciatore più anziano ad aver disputato la finale di un campionato del mondo, quella del 1958 in Svezia.

Note

  1. ^ (SV) Reino Börjesson är död – blev 94 år gammal, su www.gp.se, 22 ottobre 2023. URL consultato il 22 ottobre 2023.

Altri progetti

Collegamenti esterni