In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Recettori oppioidi, esplorandone le molteplici sfaccettature e il suo impatto su vari ambiti della vita quotidiana. In questa direzione analizzeremo sia la sua origine che la sua evoluzione nel tempo, esaminando nel dettaglio la sua influenza sulla società attuale. Inoltre, tratteremo diverse prospettive e opinioni di esperti su Recettori oppioidi, con l'obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa di questo entusiasmante argomento. Dalla sua rilevanza nella scienza, nella cultura e nella tecnologia, al suo impatto sulla nostra vita quotidiana, affronteremo Recettori oppioidi da diverse angolazioni, con lo scopo di arricchire la conoscenza e la comprensione dei nostri lettori su questo argomento estremamente importante.
I recettori per gli oppioidi sono dei recettori riconosciuti dai peptidi oppioidi naturali. Fisiologicamente le molecole attive su questi recettori sono le encefaline, le endorfine e le dinorfine, sostanze endogene meglio definite come peptidi oppioidi. Tutti i recettori oppioidi appartengono alla superfamiglia dei recettori accoppiati a proteine G esclusivamente di tipo inibitorio (Gi/Go): questa inibizione si ripercuote sull'adenilato ciclasi e quindi sulla produzione di AMP ciclico, il più importante dei secondi messaggeri.
Si conoscono 3 recettori: μ (Mu), k (Kappa) e δ (Delta). Il loro meccanismo è legato alla modificazione dell'elettrofisiologia del potassio e del calcio e più precisamente: recettori μ e δ aumentano la conduttanza al potassio mentre i recettori k riducono la conduttanza al calcio. Si riscontrano soprattutto nella sostanza grigia periacqueduttale e nelle corna posteriori del midollo spinale.
Tutti e tre i recettori hanno un'azione di tipo analgesico sebbene questa si esplichi a diversi livelli da parte dei vari recettori.
Gli oppioidi tendono ad inibire la trasmissione neuronale sia a livello pre che post sinaptico. Infatti la stimolazione di recettori μι presinaptici provoca l'inibizione dei canali al calcio di tipo N e quindi una riduzione del rilascio di neurotrasmettitori mentre la stimolazione dei recettori Mu postsinaptici produce iperpolarizzazione attivando i canali del potassio ed inibendo quelli del calcio di tipo L.
Oltre che tramite le subunità alfa delle proteine G, grazie al complesso beta-gamma possono essere ottenute un numero congruo di risposte diverse anche talvolta in contrasto con quelle inibitorie promulgate da alfa: così se tramite la subunità alfa si ottiene il blocco dell'adenilato ciclasi, tramite il complesso beta-gamma ci può essere un potenziamento dell'attività di questo enzima. Tuttavia le risposte mediate dal complesso beta-gamma richiedono stimoli più robusti ed è quindi verosimile che la trasduzione del segnale via complesso beta-gamma sia indotta da una sostenuta attivazione del recettore prodotta dall'esposizione cronica all'agonista piuttosto che dalla stimolazione acuta.
I recettori di tipo μι sono i più diffusi e mediano la maggior parte degli effetti farmacologici degli analgesici oppiacei.
È ormai assodato che i recettori μι e Kappa producano effetti opposti: sebbene gli agonisti dei recettori Kappa producano analgesia, la loro somministrazione sistemica antagonizza l'analgesia da morfina.
I recettori μι localizzati nella sostanza ponto-bulbare e nel nucleo del tratto solitario regolerebbero la sensibilità del centro respiratorio alla pressione arteriosa della anidride carbonica. Il recettore μι e il recettore Kappa svolgerebbero ruoli opposti nell'attivazione della trasmissione dopaminergica del fascio mesocorticolimbico.
Indubbiamente l'effetto di maggior rilevanza è quello analgesico, che si esercita a più livelli, inibendo direttamente le vie dell'informazione nocicettiva e compiendo una "modulazione affettiva" responsabile della riduzione della percezione del dolore.