Nell'articolo di oggi parleremo di Rebirthing, un argomento interessante e rilevante oggi. Rebirthing è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per il mondo dello spettacolo e della cultura. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Rebirthing continua ad essere un argomento rilevante che non lascia nessuno indifferente. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Rebirthing, ne analizzeremo l'importanza e l'impatto oggi e cercheremo di far luce su un argomento che riguarda tutti noi.
Il rebirthing (letteralmente "rinascita") è una terapia alternativa. Come per molti altri tipi di medicina alternativa, non vi sono al momento studi scientifici revisionati che ne dimostrino i presunti effetti o la reale efficacia e validità clinica. A tal riguardo le ricerche di Margaret Singer nel suo libro "Crazy therapies: what are they? Do They work?" annoverano il rebirthing tra le psicoterapie folli[1].
Il rebirthing si è sviluppato a metà degli anni Settanta negli Stati Uniti grazie a Leonard Orr. Da circa una trentina d'anni si è poi diffuso in molti paesi dell'occidente. Esso viene descritto come un metodo di crescita personale basato sull'utilizzo del respiro.
Ciò che rende differente la respirazione praticata dal rebirthing da altre pratiche o metodi, come ad esempio lo yoga e il prāṇāyāma, è che si tratta, secondo la descrizione che ne danno i praticanti, di un respiro connesso, cioè senza pause e ritenzione del respiro. Secondo i sostenitori del metodo, eliminando le pause si creerebbe una respirazione che carica l'organismo di energia vitale oltre che di ossigeno.
In Italia vi sono diverse scuole. Alcune ad orientamento psicologico, che fanno riferimento alla Bioenergetica, allo Yoga e alla Psicologia Umanistica e Transpersonale, che si distinguono per un approccio del tutto differente da quello di origine statunitense.
In Italia la scuola del Rebirthing Transpersonale fa riferimento in particolare alla Psicologia umanistico-esistenziale, Transpersonale e Integrale di Ken Wilber, alla bioenergetica, alle pratiche e cammini di consapevolezza
Definizione del Rebirthing secondo il Comitato Tecnico Scientifico delle DBN della Lombardia