Nel mondo di oggi, Reato d'innocenza è diventato un argomento di crescente interesse per un'ampia varietà di persone. Che si tratti di un argomento di attualità, di un personaggio pubblico o di un fenomeno culturale, Reato d'innocenza ha catturato l'attenzione della società in generale. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Reato d'innocenza, dal suo impatto sulla vita delle persone alle sue implicazioni globali. Attraverso un'analisi profonda e ponderata, cercheremo di far luce su diverse prospettive che ci aiutano a comprendere meglio Reato d'innocenza e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo.
Reato d'innocenza | |
---|---|
Titolo originale | Crime of innocence |
Paese | Stati Uniti |
Anno | 1985 |
Formato | film TV |
Genere | drammatico |
Durata | 96 minuti |
Lingua originale | inglese |
Rapporto | 4:3 |
Crediti | |
Ideatore | Michael Berk, Douglas Schwartz |
Regia | Michael Miller |
Interpreti e personaggi | |
| |
Prima visione | |
Reato d'innocenza (Crime of innocence) è un film per la televisione del 1985 diretto da Michael Miller.
Judy Hayward, una ragazza di appena quindici anni, viene mandata in prigione per una notte dall'arcigno giudice Julius Sullivan insieme a una compagna di scuola per una banale infrazione. Nel breve periodo di prigionia Judy viene violentata da una guardia. Dopo questo evento traumatico la famiglia di Judy iniziò la lotta contro il sistema giudiziario.