Oggi Rave Racer è un argomento che ha acquisito rilevanza in vari ambiti della società. Sia nella sfera politica, sociale, economica o tecnologica, Rave Racer è diventato un argomento di conversazione costante. Da diversi anni Rave Racer è al centro di dibattiti e genera opinioni contrastanti. Tuttavia, col passare del tempo, è evidente che Rave Racer continua ad essere una questione molto importante che merita di essere analizzata in dettaglio. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Rave Racer ed esamineremo il suo impatto sul mondo oggi.
Rave Racer videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Arcade |
Data di pubblicazione | ![]() ![]() ![]() |
Genere | Simulatore di guida |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Namco |
Pubblicazione | Namco |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore |
Serie | Ridge Racer |
Preceduto da | Ridge Racer 2 |
Seguito da | Rage Racer |
Specifiche arcade | |
CPU | Namco System 22 1x Motorola 68020 @ 24.576 MHz 2x Texas Instruments TMS32025 @ 49.152 MHz |
Processore audio | 1x C352 @ 16.384 MHz |
Schermo | Orizzontale |
Risoluzione | 640 x 480 pixel, 32768 colori |
Periferica di input | Sterzo, tre pedali |
Rave Racer (レイブレーサー?, Reibu Rēsā) è un videogioco arcade del 1995 sviluppato da Namco. Terzo titolo della serie di simulatori di corse Ridge Racer, il videogioco prevede una modalità multigiocatore fino a otto giocatori.[1] Rispetto ai giochi precedenti, sono stati aggiunti due nuovi circuiti, una colonna sonora di dodici tracce, force feedback dello sterzo e una grafica superiore sia delle piste che delle otto vetture.
Prodotto per Namco System 22, del videogioco sono state realizzate conversioni mai distribuite per PlayStation e Microsoft Windows, quest'ultima per il processore grafico PowerVR.[1] Dopo la pubblicazione di Rave Racer la serie è proseguita su PlayStation con Rage Racer (1996), tornando su cabinato solamente nel 2001 con la versione arcade di Ridge Racer V.