Oggi Raspberry Beret è un argomento di grande attualità e interesse per la società in generale. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Raspberry Beret è diventato un argomento sempre più importante in diversi ambiti, dalla politica alla scienza. In questo articolo esploreremo in dettaglio i diversi aspetti legati a Raspberry Beret, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto oggi. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e opinioni su Raspberry Beret, in modo da offrire una visione completa e obiettiva di questo argomento così attuale oggi.
Raspberry Beret singolo discografico | |
---|---|
Artista | Prince and The Revolution |
Pubblicazione | 15 maggio 1985 |
Durata | 3:31 in 7" e versione album 6:30 in 12" 4:18 Video |
Album di provenienza | Around the World in a Day |
Genere | Neopsichedelia Pop Contemporary R&B Synth pop |
Etichetta | Paisley Park Records |
Produttore | Prince |
Registrazione | Agosto 1984 The Warehouse, St. Louis Park |
Formati | 7", 12" |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 600 000+) |
Prince and The Revolution - cronologia | |
Raspberry Beret è un brano musicale di Prince and The Revolution. È stato il primo singolo negli Stati Uniti (e secondo in Gran Bretagna) estratto dal loro album del 1985, Around the World in a Day. Il Lato B del singolo in Gran Bretagna fu il brano Hello, mentre negli Stati Uniti la canzone designata era She's Always in My Hair.
Bob Taylor, noto costruttore di chitarre americano e fondatore della Taylor Guitars propone a Prince una Taylor jumbo a dodici corde in acero, colorata di viola. A Prince piace e decide di utilizzarla nel video della canzone Raspberry Beret.[2]
Successivamente, la canzone venne utilizzata nel film del 1996 Girl 6 - Sesso in linea.
Il testo della canzone narra le vicissitudini di un adolescente che ha la sua prima esperienza sessuale con una ragazza che è solita indossare il cappello del titolo, un berretto color lampone.
Classifica (1985) | Posizione massima |
---|---|
Australia[3] | 13 |
Belgio (Fiandre)[4] | 25 |
Canada[5] | 10 |
Francia[4] | 36 |
Germania[4] | 35 |
Irlanda[6] | 24 |
Nuova Zelanda[4] | 2 |
Paesi Bassi[4] | 23 |
Regno Unito[7] | 25 |
Stati Uniti[8] | 2 |
Stati Uniti (dance club)[8] | 4 |
Stati Uniti (dance/electronic)[8] | 1 |
Stati Uniti (R&B)[8] | 3 |