Rapid Reload

In questa occasione vogliamo affrontare il tema Rapid Reload, che senza dubbio è un argomento di grande attualità oggi. Rapid Reload è un argomento che ha suscitato interesse e dibattito in numerosi ambiti, da quello accademico, scientifico, politico e sociale. Nel corso della storia, Rapid Reload ha svolto un ruolo fondamentale nel futuro dell’umanità, influenzando direttamente e indirettamente la società nel suo insieme. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Rapid Reload, analizzandone l'impatto, l'evoluzione e la rilevanza in diversi contesti. Senza dubbio, Rapid Reload è un argomento appassionante e complesso che merita di essere affrontato da vari punti di vista per comprenderne l'importanza e l'impatto nel mondo di oggi.

Rapid Reload
videogioco
Axel nel primo livello
Titolo originaleGunners Heaven
PiattaformaPlayStation
Data di pubblicazionePlayStation:
Giappone 28 aprile 1995
Zona PAL 29 settembre 1995

PlayStation Network:
Giappone 29 marzo 2007

GenereSparatutto a scorrimento
TemaFantascienza
OrigineGiappone
SviluppoMedia.Vision
PubblicazioneSony Computer Entertainment
ProduzioneShigeo Maruyama, Teruhisa Tokunaka, Takashi Fukushima
DesignToshiyuki Miyata, Akira Sato, Yukio Nagasaki
Direzione artisticaYukihiko Itō, Keizō Shimizu
MusicheKazuhiko Toyama
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputDualShock
SupportoCD-ROM, download
Distribuzione digitalePlayStation Network
Fascia di etàCEROA · ELSPA: 3+

Rapid Reload, pubblicato originariamente in Giappone come Gunners Heaven (ガンナーズヘヴン?, Gannāzu Hevun), è un videogioco run 'n' gun sviluppato da Media.Vision e pubblicato nel 1995 da Sony Computer Entertainment per PlayStation. Il gioco è stato distribuito su PlayStation Network per PlayStation 3, PlayStation Portable e PlayStation Vita[1].

Modalità di gioco

Simile a Gunstar Heroes di Treasure[2], il giocatore controlla uno dei due cacciatori di tesori, Axel Sonics o Ruka Hetfield, attraverso sei livelli.

Note

  1. ^ (EN) Anoop Gantayat, Gunners Heaven Joins the Archive, in IGN, 29 marzo 2007. URL consultato il 7 aprile 2018.
  2. ^ (EN) Hidden Japanese Gems, su IGN, 29 aprile 2009, p. 2. URL consultato il 7 aprile 2018.

Bibliografia

Collegamenti esterni