Ragione per cui

Nel mondo di oggi, Ragione per cui rimane un argomento di grande interesse e rilevanza. Che si parli dell'influenza di Ragione per cui sulla società o del suo impatto sull'economia globale, è innegabile che Ragione per cui susciti la curiosità e l'attenzione di un gran numero di persone. Nel corso della storia, Ragione per cui è stato oggetto di numerosi dibattiti e studi, dimostrando la sua importanza in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Ragione per cui, analizzando la sua evoluzione nel tempo e la sua attualità oggi.

Ragione per cui
Titolo originaleMemory Lane
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1926
Durata78 min
Dati tecniciB/N
film muto
Generecommedia, sentimentale
RegiaJohn M. Stahl
SoggettoJohn M. Stahl, Benjamin Glazer
SceneggiaturaJohn M. Stahl, Benjamin Glazer
ProduttoreJohn M. Stahl
Casa di produzioneLouis B. Mayer Productions
Distribuzione in italianoGoldwyn
FotografiaPercy Hilburn
MontaggioMargaret Booth
ScenografiaCedric Gibbons, A. Arnold Gillespie
Interpreti e personaggi

Ragione per cui (Memory Lane) è un film muto del 1926 scritto, prodotto e diretto da John M. Stahl.

Trama

Produzione

Il film fu prodotto dalla Louis B. Mayer Productions

Distribuzione

Distribuito dalla First National Pictures e presentato da Louis B. Mayer, uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 1º febbraio 1926. In Italia, fu distribuito dalla Goldwyn con i titoli Ragione per cui o La fidanzata rapita[1].

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni