Nell'articolo di oggi approfondiremo il tema Raggio d'azione, argomento che ha suscitato interesse e dibattito negli ultimi anni. Raggio d'azione è un argomento che copre una vasta gamma di aspetti, dal suo impatto sulla società alle implicazioni economiche. Attraverso questo articolo analizzeremo diverse prospettive e opinioni su Raggio d'azione, con l'obiettivo di fornire una panoramica ampia e completa che permetta ai lettori di comprendere meglio questo argomento. Inoltre, discuteremo le possibili soluzioni e strategie per affrontare le sfide associate a Raggio d'azione. Ci auguriamo che questo articolo sia informativo e pertinente per coloro che sono interessati a saperne di più su Raggio d'azione e sulle sue implicazioni in diverse aree.
L'espressione raggio d'azione (in lingua inglese radius of action) si riferisce alla distanza da una base militare (porto, aeroporto, ecc.) che un veicolo, nave o aereo può raggiungere, pattugliare per un certo tempo per poi tornare alla base di partenza con il minimo di carburante, ovvero completando una missione da combattimento.
Per gli aerei solitamente questo raggio cambia a seconda se si utilizzano serbatoi aggiuntivi, dell'altitudine di crociera e del carico di munizioni. Il raggio d'azione di un aereo è spesso determinato dal tipo di missione. Ad esempio:
Questa distanza è sempre minore del maximum range (autonomia massima) o del ferry range (autonomia del volo di trasferimento ovvero la distanza massima percorsa con i serbatoi aggiuntivi). Soprattutto è bene rimarcare che autonomia e raggio d'azione sono concetti differenti, e hanno quindi valori diversi. Inoltre ricordiamo che il raggio d'azione di un aereo può essere notevolmente esteso tramite il rifornimento in volo, operazione che consente di riempire i serbatoi tramite un apposito sistema di aggancio e trasferimento del combustibile da un aereo all'altro.
Invece, quando ci si riferisce a un missile, con raggio d'azione si intende la distanza che esso può percorrere dal punto di partenza fino al bersaglio (in questo caso la lingua inglese usa la parola range). I missili balistici sono perciò suddivisi in diverse tipologie: a corto raggio, medio raggio e lungo raggio.
Più precisamente, per convenzione, si distinguono in missili balistici a corto raggio (SRBM) con gittata inferiore a 1.000 km, a medio raggio (MRBM) con gittata tra 1.000 e 3.000 km, a raggio intermedio (IRBM) con gittata fra 3.000 e 5.500 km, e infine in missili balistici intercontinentali (ICBM) con gittata fra 5.500 e 18.000 km.
Invece i missili da crociera hanno raggio d'azione di diversa entità. Il missile cruise BGM-109 Tomahawk ha un raggio d'azione di 2.500 km, e l'SS-N-27 Kalibr di 2.600 km.
Si riporta qui un esempio per un aereo McDonnell Douglas-BAe AV-8B Harrier II:[1]
Profilo di missione | Serbatoi esterni | Armamento esterno | Raggio d'azione | |
---|---|---|---|---|
Hi-Lo-Lo-Hi | Sí | 6 x Mk-82 SE | 460 NM | |
Hi-Lo-Lo-Hi | No | 6 x Mk-82 SE | 314 NM | |
Lo-Lo-Lo | Sí | 6 x Mk-82 SE | 294 NM | |
Lo-Lo-Lo | No | 6 x Mk-82 SE | 202 NM |