Al giorno d'oggi, Raggi anticrepuscolari è un argomento che ha attirato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. I progressi tecnologici hanno trasformato il modo in cui interagiamo con Raggi anticrepuscolari, offrendo opportunità senza precedenti di apprendere, condividere e connettersi con gli altri. Mentre la società avanza nell'era digitale, è importante comprendere l'impatto che Raggi anticrepuscolari ha sulle nostre vite e come possiamo usarlo in modo efficace. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Raggi anticrepuscolari e come sta influenzando il modo in cui viviamo, lavoriamo e comunichiamo.
I raggi anticrepuscolari, o raggi antisolari,[1] sono fenomeni ottici meteorologici simili ai raggi crepuscolari, ma che appaiono in direzione opposta al Sole nel cielo. I raggi anticrepuscolari si presentano generalmente paralleli, ma sembrano convergere verso il punto antisolare, il punto di fuga, a causa di un'illusione visiva dalla prospettiva lineare.[2][3]
I raggi anticrepuscolari sono visibili più frequentemente all'alba o al tramonto. Ciò avviene perché la diffusione della luce atmosferica che li rende visibili (retrodiffusione) è maggiore per gli angoli bassi rispetto all'orizzonte rispetto alla maggior parte delle altre angolazioni. I raggi anticrepuscolari sono più deboli dei raggi crepuscolari perché la retrodiffusione è minore della diffusione in avanti.
I raggi anticrepuscolari possono essere continui con i raggi crepuscolari, curvandosi attraverso l'intero cielo come dei grandi cerchi.
Un esempio comune di singolo raggio anticrepuscolare è fornito dall'ombra di una montagna al tramonto, vista dalla cima. Sembra essere triangolare, qualunque sia la forma della montagna, con l'apice nel punto antisolare.
Talvolta i raggi anticrepuscolari vengono visti racchiusi in un arcobaleno. In questo caso possono essere chiamati raggi a ruota di carro.