Radiofollie

Nel mondo di oggi, Radiofollie è diventato un argomento rilevante e importante che attira l'attenzione di molte persone. Che sia per il suo impatto sulla società, la sua rilevanza nella storia, la sua influenza sulla cultura o la sua importanza nel campo scientifico, Radiofollie ha catturato l'interesse di molti. Nel corso degli anni, Radiofollie ha svolto un ruolo significativo in vari settori e la sua presenza continua ad essere rilevante nel mondo di oggi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Radiofollie, esaminando la sua importanza, il suo impatto e la sua rilevanza nel contesto attuale.

Radiofollie
Titolo originaleSing, Baby, Sing
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1936
Durata90 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generecommedia, musicale
RegiaSidney Lanfield
SoggettoHarry Tugend, Jack Yellen e Milton Sperling
SceneggiaturaHarry Tugend, Jack Yellen e Milton Sperling
ProduttoreBuddy G. DeSylva (associato)
Produttore esecutivoDarryl F. Zanuck
Casa di produzioneTwentieth Century Fox
FotografiaJ. Peverell Marley
MontaggioBarbara McLean
MusicheCyril J. Mockridge
ScenografiaMark-Lee Kirk e Thomas Little
CostumiRoyer
Interpreti e personaggi

Radiofollie (Sing, Baby, Sing) è un film del 1936 diretto da Sidney Lanfield.

Trama

Collegamenti esterni