Quintavalle

Al giorno d'oggi, Quintavalle è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Quintavalle è diventato un argomento di interesse generale che copre un'ampia gamma di aspetti della società odierna. Dalla politica all’economia, dalla cultura alla scienza, Quintavalle ha dimostrato di avere un impatto significativo sul modo in cui viviamo e interagiamo con il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Quintavalle e la sua rilevanza oggi, analizzando la sua influenza in diversi ambiti e presentando vari punti di vista su questo affascinante argomento.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Quintavalle (disambigua).

I Quintavalle furono una nobile famiglia veneziana, ascritta al patriziato.

Stemma della famiglia Quintavalle, Arma d'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da un'aquila di nero

Storia

Anticamente noti come Marturio, la tradizione li fa originari di Padova; si trasferirono poi in Istria e giunsero a Venezia nel 430, dove parteciparono al Maggior Consiglio sin dai tempi più antichi. Sono ricordati tra i primi ad aver colonizzato Olivolo (che fu detta, appunto, isola di Quintavalle), lasciando diverse tracce pure nella toponomastica attuale. Viceversa, altri autori ritengono che fu l'isola a dare il nome alla famiglia[1], e infatti l'antico avverbio quinavalle significherebbe "luogo basso e remoto", indicandone l'estremità meridionale[2].

Esclusi dal patriziato con la Serrata del 1297, vi furono riammessi nel 1310 con un Lorenzo di San Pietro di Castello. Si ricordano due rami in particolare, l'uno estintosi nel 1328, l'altro, dimorante a Candia, nel 1582; risultano comunque assenti dal Maggior Consiglio a partire dal 1408-35[3].

La famiglia si ramificò in tutta Italia.

Note

  1. ^ Di Pietro II Marturio, vescovo di Olivolo, Giuseppe Cappelletti infatti scrive: «Taluno disse questo vescovo, oltreché Marturio, altresì Quintavalle, come se avesse due cognomi; taluno lo credé una spiegazione dell'altro. Pietro Marturio ossia Quintavalle di Teodosio; e taluno, più ragionevolmente a mio credere, lo disse Marturio da Quintavalle, ossia nato nel luogo, che nominavasi Quintavalle, nell'estremità orientale dell'isola di Olivolo.» cfr. Giuseppe Cappelletti. Le chiese d'Italia della loro origine sino ai nostri giorni, 1855, p.135
  2. ^ Marco Antonio Mambelli, Osservazioni della lingua italiana raccolte dal Cinonio, 1835, p. 258: «Quinavalle significa laggiù basso, ma alquanto lontano. La Crusca reca l'avverbio quinavalle, senza allegarne esempio, e ci avverte che esso si usa più comunemente che quindavalle, ma che tutte queste voci sono rimaste oggi in contado»
  3. ^ Dorit Raines, Cooptazione, aggregazione e presenza al Maggior Consiglio: le casate del patriziato veneziano, 1297-1797 (PDF), in Storia di Venezia - Rivista, I, 2003, pp. 2-64, ISSN 1724-7446 (WC · ACNP). URL consultato il 16 dicembre 2010.}

Altri progetti