Oggi, Quchan rimane un argomento di costante interesse e dibattito nella società moderna. Con crescente interesse negli ultimi anni, Quchan ha catturato l'attenzione di esperti e fan. Sia nel mondo accademico, nei media o nelle conversazioni quotidiane, Quchan è diventato un punto centrale di discussione. Questa tendenza non è solo a livello locale, ma ha acquisito rilevanza anche a livello globale, dimostrando l’importanza e l’impatto che Quchan ha sulla nostra realtà attuale. Data questa crescente attenzione, è fondamentale analizzare a fondo le varie dimensioni e prospettive che Quchan comporta, per comprenderne meglio la portata e le implicazioni nella nostra società.
Qūchān città | |
---|---|
قوچان | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Razavi Khorasan |
Shahrestān | Quchan |
Circoscrizione | Centrale |
Territorio | |
Coordinate | 37°06′N 58°30′E |
Altitudine | 1,317 m s.l.m. |
Abitanti | 96 953[1] (2006) |
Altre informazioni | |
Prefisso | 0581 |
Fuso orario | UTC+3:30 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Qūchān (farsi قوچان) è il capoluogo dello shahrestān di Quchan, circoscrizione Centrale, nella provincia del Razavi Khorasan in Iran. Aveva, nel 2006, una popolazione di 96.953 abitanti. Si trova nella parte settentrionale della provincia, 10 km a sud del confine turkmeno e 120 km a nord-ovest di Mashhad. Ha avuto in passato i nomi di Khabooshan e Khoojan[2].