Quantez

Nel mondo di oggi, Quantez è un argomento che ha acquisito rilevanza in diverse aree. Il suo impatto si è fatto sentire nella società, nell’economia, nella politica e nella cultura. Man mano che Quantez ha acquisito importanza, ci sono stati dibattiti, ricerche e analisi approfonditi sulle sue implicazioni. Da diverse prospettive e discipline si cercano risposte, soluzioni e proposte per affrontare questo problema in modo efficace. In questo articolo esploreremo vari aspetti di Quantez, esaminando la sua influenza sul mondo contemporaneo e aprendo la porta a riflessioni e discussioni sul suo ruolo nel nostro presente e futuro.

Quantez
Titolo originaleQuantez
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1957
Durata80 min
Rapporto2,35:1
Generewestern
RegiaHarry Keller
SoggettoAnn Edwards, R. Wright Campbell
SceneggiaturaR. Wright Campbell
ProduttoreGordon Kay
Casa di produzioneUniversal International Pictures
FotografiaCarl E. Guthrie
MontaggioFred MacDowell
MusicheHerman Stein
ScenografiaAlexander Golitzen, Alfred Ybarra (art director)
Oliver Emert, Russell A. Gausman (set decorator)
CostumiRosemary Odell
Interpreti e personaggi

Quantez è un film del 1957 diretto da Harry Keller.

È un western statunitense con Fred MacMurray e Dorothy Malone.

Trama

Produzione

Il film, diretto da Harry Keller su una sceneggiatura di R. Wright Campbell e un soggetto di Ann Edwards e dello stesso Campbell, fu prodotto da Gordon Kay per la Universal International Pictures e girato da inizio luglio all'inizio di agosto 1956.[1]

Distribuzione

Il film fu distribuito negli Stati Uniti nell'ottobre 1957 (première a New York il 6 settembre[1]) al cinema dalla Universal Pictures.

Altre distribuzioni:

  • in Finlandia il 7 giugno 1957 (Taistelu aavekaupungissa)
  • in Australia il 5 luglio 1957
  • in Francia il 4 ottobre 1957 (Qantez le dernier repaire)
  • in Germania Ovest il 10 ottobre 1957 (Quantez, die tote Stadt)
  • in Svezia l'11 novembre 1957 (Döden väntar i gryningen)
  • in Austria nel dicembre del 1957 (Quantez, die tote Stadt)
  • in Brasile (A Última Etapa)
  • in Italia (Quantez)
  • in Grecia (I symmoria tis aspastis alysidas)

Critica

Secondo il Morandini il film è un "curioso western" d'azione che rivela un ambizioso tentativo di "introspezione dei personaggi".[2]

Note

  1. ^ a b (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 24 novembre 2013.
  2. ^ MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 24 novembre 2013.

Collegamenti esterni