Nel mondo di oggi, Quando gli elefanti volavano è diventato un argomento di grande rilevanza e dibattito. Dalle sue origini ad oggi, Quando gli elefanti volavano ha suscitato interesse e curiosità in persone di tutte le età e ambiti della società. Il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone ha generato opinioni e posizioni diverse sull'argomento. In questo articolo cercheremo di esplorare le diverse prospettive su Quando gli elefanti volavano e di analizzare la sua influenza in diversi ambiti della società. Inoltre, esamineremo come Quando gli elefanti volavano si è evoluto nel tempo e cosa possiamo aspettarci dal suo futuro.
Quando gli elefanti volavano | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Operation Dumbo Drop |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1995 |
Durata | 108 min |
Genere | avventura |
Regia | Simon Wincer |
Soggetto | Jim Morris |
Sceneggiatura | |
Produttore | |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
[1]
|
Quando gli elefanti volavano (Operation Dumbo Drop) è un film del 1995 diretto da Simon Wincer.
Basato su una storia vera accaduta al MAJ Jim Morris e che coinvolse le Special forces degli Stati Uniti nel 1968, nel minuscolo villaggio sudvietnamita di Dak Nhe.
Guerra del Vietnam: l'esercito vietcong uccide l'elefante sacro di un villaggio che funge da base per gli americani. Il capitano dei Berretti Verdi Sam Cahllin organizza una squadra per recuperare un altro elefante. Trovato l'elefante con tanto di guidatore (un ragazzino orfano di nome Linh) il pachiderma comincia il viaggio per la sua destinazione. Il tragitto avviene in maniera rocambolesca prima in aereo (con l'elefante che si sveglia e si rischia di precipitare), poi su un camion, su un traghetto sino a rubare un altro aereo per far paracadutare l'elefante nel villaggio stesso.