Nell'articolo di oggi approfondiremo l'entusiasmante mondo di Quadronna. Dalle sue origini alla sua rilevanza oggi, esploreremo tutti gli aspetti relativi a Quadronna per comprenderne l'importanza e il modo in cui ha influenzato diverse aree. Nel corso di questo scritto ne analizzeremo le varie sfaccettature, attraversando le sue implicazioni storiche, la sua influenza sulla società attuale e le sue prospettive future. Quadronna è un argomento appassionante che merita di essere approfondito, e in questo articolo ci proponiamo di approfondire tutti gli aspetti rilevanti per offrire una visione completa e arricchente di Quadronna.
Quadronna | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Lunghezza | 9 km |
Portata media | 0,4 m³/s |
Altitudine sorgente | 410 m s.l.m. |
Nasce | Albiolo |
Sfocia | Olona a Vedano Olona, in località Le Fontanelle |
Il torrente Quadronna, nasce ad ovest di Albiolo ed in seguito lambisce Concagno frazione di Solbiate. Entra poi in territorio di Malnate, toccando le frazioni di Rovera e San Salvatore, ed infine lambisce Vedano Olona, confluendo nel fiume Olona in località Le Fontanelle, presso il confine comunale tra Vedano e Lozza, segnato proprio dal fiume Olona, che in quel tratto si divide in due bracci.
La Valle della Quadronna è scavalcata da un grande viadotto a sei arcate, sul quale transita la ferrovia Milano-Laveno delle Ferrovienord. Un tempo, all'altezza dello scomparso casello del Poro, la linea si biforcava con un binario diretto a Como, (anch'esso scomparso).
Accade sovente che nelle rigide giornate invernali, le acque della Quadronna gelino.
Nel territorio di Malnate, il torrente è interessato dal Parco Valle del Lanza.