In questo articolo affronteremo il tema Puyo Puyo (serie), che ha generato molteplici dibattiti e suscitato l'interesse di diversi settori della società. Puyo Puyo (serie) è un argomento di attualità che è stato oggetto di studio e ricerca in diversi contesti e discipline. Nel tempo Puyo Puyo (serie) ha subito diverse trasformazioni e ha acquisito diversi significati, il che lo rende un argomento di grande complessità e ampiezza. Pertanto, è essenziale analizzare in profondità i diversi aspetti e dimensioni che Puyo Puyo (serie) racchiude, al fine di comprenderne la portata e l’impatto in diversi ambiti. Esplorandone le origini, l'evoluzione e le conseguenze, si intende offrire una visione esaustiva e obiettiva di Puyo Puyo (serie), con lo scopo di contribuire alla comprensione e alla riflessione su questo argomento.
Puyo Puyo (ぷよぷよ?) è una serie di videogiochi giapponese del tipo rompicapo ideata e sviluppata da Compile a partire dal 1991 e acquistata da SEGA nel 2002 a seguito del fallimento della software house.
L'obiettivo del gioco è quello di sconfiggere l'avversario unendo gruppi di almeno quattro Puyo dello stesso colore.
Effettuando delle combo è possibile mandare all'avversario degli Ojama, ovvero Puyo trasparenti che lo ostacolano.
Quando la schermata di gioco è piena di Puyo, tanto da rendere il gioco impossibile, la partita termina.
Nel 2001 la serie raggiunge le 10 milioni di copie vendute[1], mentre nel 2017 Sega Sammy Holdings dichiara di aver raggiunto le 25 milioni di unità[2].