In questo articolo esploreremo a fondo l'affascinante mondo di Punta dei Camosci. Dalle origini alla sua attualità, ci immergeremo in un viaggio che ci permetterà di comprendere a fondo il suo impatto su diversi aspetti della società. Analizzeremo la sua influenza in campi diversi come la cultura, l'economia e la politica, svelandone le molteplici sfaccettature e il suo ruolo nel plasmare il mondo contemporaneo. Attraverso un'analisi completa, esploreremo le sfide e le opportunità rappresentate da Punta dei Camosci, nonché le possibili implicazioni per il futuro. Alla fine di questo viaggio, speriamo di aver offerto ai nostri lettori una comprensione più profonda e completa di Punta dei Camosci, aprendo nuove prospettive per riflettere e dibattere sulla sua importanza nel mondo di oggi.
Punta dei Camosci | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 3 046 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°26′29.36″N 8°21′02.52″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Lepontine |
Sottosezione | Alpi del Monte Leone e del San Gottardo |
Supergruppo | Catena Monte Leone-Blinnenhorn |
Gruppo | Gruppo Blinnenhorn-Valrossa |
Sottogruppo | Gruppo del Blinnenhorn |
Codice | I/B-10.I-A.5.a |
La Punta dei Camosci (Bättelmatthorn in tedesco; Bedelmathorä o Gemschlanhorä in walser formazzino[1] - 3.046 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi del Monte Leone e del San Gottardo nelle Alpi Lepontine.
La montagna è collocata tra la Val Formazza e l'alto Vallese nella cresta che dal Blinnenhorn sale verso il Griespass.
Punta molto panoramica che domina il Griessee. La montagna contorna il Griesgletsher.
Si può salire sulla vetta lungo il versante italiano partendo dal Rifugio Città di Busto oppure dal Rifugio 3A.
Dalla Svizzera si può salire sulla montagna partendo dal passo della Novena.