Publio Servilio Gemino

Al giorno d'oggi, Publio Servilio Gemino è un argomento che è al centro dell'attenzione e del dibattito in diversi ambiti. Le sue implicazioni e le sue ricadute sono di grande importanza, per questo è fondamentale analizzarlo da diverse prospettive. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Publio Servilio Gemino, esaminando il suo impatto sulla società, la sua evoluzione nel tempo e le possibili soluzioni o approcci che possono essere presi in considerazione. Questo argomento è di interesse generale e la sua rilevanza non può essere ignorata, quindi è fondamentale comprenderlo in modo completo per prendere decisioni informate e promuovere un dialogo costruttivo al riguardo.

Publio Servilio Gemino
Console della Repubblica romana
Nome originalePublius Servilius Geminus
GensServilia
Consolato252 a.C.
248 a.C.

Publio Servilio Gemino [1] (latino: Publius Servilius Geminus; fl. 252 a.C.248 a.C.) è stato un politico romano, due volte console della Repubblica romana.

Biografia

Fu eletto console nel 252 a.C. ed ebbe come collega Gaio Aurelio Cotta. Entrambi i consoli ebbero l'incarico di proseguire la guerra contro Cartagine in Sicilia ed riuscirono anche a conquistare alcune città, tra cui Himera, che era stata in precedenza evacuata dai Cartaginesi.

Fu eletto console una seconda volta nel 248 a.C. ancora con Gaio Aurelio Cotta. Ancora una volta entrambi i consoli operarono in Sicilia ed assediarono Lilibeo e Drepana, mentre i Cartaginesi tentarono una sortita lungo le coste italiane per cercare di distogliere truppe dal fronte siciliano.

Note

Predecessore Fasti consulares Successore
Gneo Servilio Cepione II
e
Gaio Sempronio Bleso
(252 a.C.)
con Gaio Aurelio Cotta I
Lucio Cecilio Metello
e
Gaio Furio Pacilo
I
Publio Claudio Pulcro II
e
Lucio Giunio Pullo
(248 a.C.)
con Gaio Aurelio Cotta II
Lucio Cecilio Metello II
e
Numerio Fabio Buteone
II