Nel mondo di oggi, Pteruges è diventato un argomento ricorrente di indiscutibile rilevanza. Che sia per il suo impatto sulla società, sulla politica o sulla vita quotidiana delle persone, oggi Pteruges ha acquisito un'importanza significativa. La sua influenza non si limita ad un ambito specifico, ma copre vari aspetti che vanno dalla tecnologia alla cultura. Con l'avanzare della globalizzazione, Pteruges è diventato un punto di interesse comune in tutti gli angoli del mondo, generando dibattiti, riflessioni e azioni che cercano di comprenderne e affrontarne la portata e l'impatto. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto di Pteruges e le sue implicazioni su diversi aspetti della vita moderna.
Gli pteruges o pteryges (dal greco, significa piume) italianizzati in pterigi, sono le frange che talvolta formano una sorta di gonnellino decorativo usato dagli antichi soldati greci e romani al di sotto dell'armatura.
Lo scopo era anche difensivo. Gli pterugi erano infatti portati dai comandanti e dagli ufficiali di truppa (centurioni e optiones) che non portavano lo scudo. Gli pterugi erano quindi destinati alla difesa corazzata dell'inguine e della parte superiore delle gambe.
Le origini di simili ornamenti sono senza dubbio da ricercare nella corazze di lino dette linothorax dei guerrieri greci del I millennio a.C. I greci praticavano dei tagli nella loro armatura per permettere i movimenti delle gambe e delle braccia. Nel corso dei secoli con la diffusione delle armature metalliche, gli pterigi sono divenuti solamente un accessorio ornamentale. I romani ne fecero un accessorio estetico fondamentale nell'eleganza militare. La cosa è riscontrabile nell'innumerevole quantità di statue di imperatori romani che li indossano sotto l'armatura lorica, talvolta riccamente decorati, sia come gonnellino che come ornamento delle spalle.
Si hanno evidenze di questi ornamenti fino all'epoca Longobarda. Nei secoli successivi, specialmente in medio oriente in epoca medievale una sorta di pterigi erano applicati sul retro dell'elmo per proteggere il collo garantendo tuttavia una certa libertà di movimento. Verso la fine del XVIII secolo gli pterigi riappaiono, con funzione meramente ornamentale, sulle spalle delle uniformi degli eserciti europei. In epoca moderna la stilizzazione ha ridotto questo ornamento ad una semplice banda applicata al di sopra della spalla.