Psychology Today

In questa occasione vogliamo approfondire l'entusiasmante mondo di Psychology Today, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Psychology Today è stato oggetto di dibattito, studio e ammirazione, diventando un elemento fondamentale nella vita moderna. Nel corso degli anni Psychology Today ha avuto un impatto significativo su diversi ambiti, dalla tecnologia alla cultura, alla scienza e alla società in generale. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Psychology Today, nonché la sua influenza sul mondo contemporaneo, con l'obiettivo di far luce sulla sua rilevanza e offrire una visione completa su questo entusiasmante argomento.

Psychology Today
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Linguainglese
Fondazione1967
SedeNew York
Tiratura250 000[1]
ISSN0033-3107 e 2169-2254
Sito webwww.psychologytoday.com/us

Psychology Today è una rivista statunitense di psicologia edita dal 1967. Di proprietà e gestita dall'American Psychological Association dal 1983 al 1987 [2], la pubblicazione è approvata dal National Board for Certified Counselors.[3]

Viene pubblicata ogni due mesi.

Storia e contenuti

Fondata nel 1967[4] da Nicolas Charney, il suo scopo è di rendere la letteratura psicologica più accessibile al grande pubblico. La rivista si concentra sul comportamento e copre una serie di argomenti tra cui psicologia, neuroscienze, relazioni, sessualità, genitorialità, salute (anche dal punto di vista della medicina alternativa), lavoro[5] e aspetti psicologici dell'attualità.[1]

Il sito web della rivista presenta elenchi di terapie e professionisti della salute[1] e centinaia di blog scritti da un'ampia varietà di psicologi, psichiatri, assistenti sociali, medici, antropologi, sociologi e giornalisti scientifici. L'attuale redattore capo è Kaja Perina.[6]

Diffusione

Nel 1976 Psychology Today vendeva 1 026 872 copie.[4] La tiratura della rivista è stata di 1 171 362 copie nel 1981 e di 862 193 copie nel 1986.[4]

Ha una tiratura di 300 000 copie per numero a partire dal 2017 e afferma che 15,02 persone leggono ogni copia per un pubblico totale di 3.755.000.[1] Da giugno 2010 a giugno 2011, è stata una delle prime dieci riviste di consumo in termini di vendite in edicola.[7] Nel 2013 Adweek ha notato un aumento del 36% nel numero di lettori di Psychology Today, mentre molte riviste hanno subito un calo dei lettori.[8]

Note

  1. ^ a b c d Advertising Media Kit (PDF), in Psychology Today. URL consultato il 3 gennaio 2018.
  2. ^ Phillip H. Dougherty, Advertising: Psychology Today Sale To Group Completed, in The New York Times, 23 febbraio 1983.
  3. ^ Certification Benefits, su nbcc.org, National Board for Certified Counselors and Affiliates, Inc. URL consultato il 27 febbraio 2014.
  4. ^ a b c Bruce V. Lewenstein, Was There Really a Popular Science" Boom"?, in Science, Technology, & Human Values, 1987. URL consultato il 24 giugno 2016.
  5. ^ Psychology Today, in Encyclopædia Britannica, 2013.
  6. ^ Kaja Perina, Psychology Today: Experts, in Psychology Today, Sussex Publishers, LLC. URL consultato il 27 febbraio 2014.
  7. ^ Nat Ives, Top 10 Consumer Magazines by Single Copy Sales (chart), in AdAge, 9 agosto 2011.
  8. ^ Emma Bazilian, Magazine Readership Growing, Survey Shows Digital readership up more than 80% in past year, in Adweek, 29 maggio 2013.

Bibliografia

Collegamenti esterni