Nel mondo di oggi, Psicologia della pace ha acquisito grande rilevanza, generando un impatto significativo su vari aspetti della vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, Psicologia della pace ha suscitato infiniti dibattiti e opinioni contrastanti, diventando un argomento di interesse generale che ha catturato l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Non importa se Psicologia della pace è nel campo della politica, della scienza, della cultura o di qualsiasi altro campo, la sua influenza è innegabile e la sua presenza è costante ogni giorno. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Psicologia della pace e il suo impatto sulla nostra società odierna.
Per psicologia della pace si intende un'area distinta di studio e di intervento della psicologia che si sviluppò durante la guerra fredda, quando la corsa alle armi nucleari veniva vista come minaccia concreta alla sopravvivenza dell'umanità. In questo scenario, diversi psicologi si occuparono di orientare alcune delle loro ricerche ed attività verso programmi finalizzati a contribuire alla riduzione della possibilità di un conflitto nucleare.
Con il cessare della guerra fredda, rimase l'impegno di molti psicologi nella ricerca scientifica, nella formazione e nella promozione di interventi psicosociali orientati alla pace. Attualmente, la psicologia della pace si occupa sia della comprensione e dell'intervento relative a forme dirette di violenza, sia a forme di violenza sociale strutturale, ovvero una violenza che opera in modo indiretto, attraverso la deprivazione dei bisogni di base delle comunità sociali.