Nel mondo di oggi, Pseudomorfosi è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza in politica ed economia, Pseudomorfosi è riuscito a catturare l'attenzione di esperti e fan. Che sia per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in campo accademico, Pseudomorfosi ha generato un dibattito a cui partecipano attivamente individui di ogni età e provenienza. Man mano che Pseudomorfosi continua ad evolversi e ad assumere nuove sfumature, la necessità di comprenderlo in tutta la sua complessità diventa ancora più evidente. In questo articolo esploreremo vari aspetti di Pseudomorfosi e il suo impatto sulla società contemporanea.
In mineralogia si definisce pseudomorfosi (pronuncia: "pseudomorfòsi") l'esistenza di un minerale con la forma esterna di un'altra specie mineralogica.
Se un minerale viene modificato ad un livello tale da cambiare completamente la sua struttura o la sua forma cristallina, mantenendo comunque la sua composizione chimica originale, viene chiamato pseudomorfo (parola che deriva dal greco ψεύδος pséudos = falsa, e μορφή morfé = forma).
La composizione chimica di uno pseudomorfo è quella di una specie minerale, mentre la forma esterna e la struttura corrispondono a quella di un altro minerale.
La limonite, di formula FeO-OH-nH2O, ad esempio, può assumere l'aspetto della pirite, di formula FeS2, conservando la composizione chimica della limonite,.[1] Un tale cristallo viene definito pseudomorfo di limonite su pirite.
Gli pseudomorfi vengono ulteriormente definiti a seconda della modalità di formazione:
La trasformazione dell'anidrite, di formula CaSO4, in gesso, di formula CaSO4- 2HCaSO2O, e la trasformazione della galena, di formula PbS, in anglesite, di formula PbSO4, sono esempi di pseudomorfi per alterazione. In questi pseudomorfi si può talvolta conservare un nucleo non trasformato del minerale originale.