Prua rovesciata

Oggi, Prua rovesciata è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Con il passare del tempo, Prua rovesciata ha acquisito sempre maggiore importanza in diversi ambiti della vita quotidiana, diventando punto di riflessione e dibattito per molti. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni a livello personale, Prua rovesciata è riuscito a catturare l'attenzione e risvegliare l'interesse di un gran numero di individui. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci legati a Prua rovesciata, in modo da offrire una visione ampia e completa su questo argomento che senza dubbio continuerà ad essere rilevante in futuro.

La nave per operazioni in pozzi petroliferi Sarah, che ha l'Ulstein X-Bow

Nel design nautico, una prua rovesciata (occasionalmente indicata anche come prua reversa) è la prua di una nave o di una grande barca, il cui punto più proteso non è in alto. Il risultato potrebbe in qualche modo assomigliare alla prua di un sottomarino. La prua rovesciata massimizza la lunghezza della linea di galleggiamento e, quindi, la velocità dello scafo, e spesso ha una resistenza fluidodinamica migliore rispetto alla prua normale. D'altra parte, hanno pochissima riserva di galleggiamento e tendono a immergersi sotto le onde invece di tagliarle o superarle.

Le prue rovesciate erano popolari sulle corazzate e sui grandi incrociatori all'inizio del XX secolo. Per molto tempo non vennero utilizzate, poiché i flutti arrivavano con più facilità sul ponte, dove le persone potevano essere bagnate, soprattutto ad alta velocità e in mare agitato, ma sono tornate in auge nel design delle navi moderne.

Esempi

M/Y A

L'M/Y A in crociera a Sorrento, Italia nel 2012.

Il panfilo a motore di lusso A, lungo 119 m, ha una prua rovesciata, insieme a un design dello scafo a campanatura.

Il rimorchiatore per la movimentazione dell'ancora Bourbon Orca, mostrato nel 2012, è stata la prima nave costruita con un Ulstein X-Bow nel 2006.

Ulstein X-Bow

La SMS Viribus Unitis, nave tipo corazzata con la prua rovesciata, ammiraglia della marina austro-ungarica nel 1912.

L'Ulstein X-Bow (o semplicemente X-BOW) è un tipo di prua rovesciata progettata da Ulstein Group per migliorare la manovrabilità in mare mosso e per ridurre il consumo di carburante, causando una minore resistenza fluidodinamica.[1] Ha la forma della prua di un sottomarino.[2]

La M/N Bourbon Orca, design AX104, è un AHTS Ulstein A-Series (AHTS) costruita per Bourbon Offshore Norway, la divisione norvegese della compagnia di navigazione francese Bourbon,[3] ed è stata la prima nave costruita con l'Ulstein X-Bow nel 2006. È stata premiata come nave dell'anno del 2006, sia da Skipsrevyen[4] che da Offshore Support Journal. Nel 2007, il modello di design Bourbon Orca è stato incluso nella mostra di tecnologia innovativa del Museo della scienza. Il proprietario della nave afferma che il progetto raggiunge una maggiore velocità e un movimento più calmo in mare agitato.[5] Originariamente sviluppato per le navi petroliere e gassiere offshore, il design è entrato in nuovi tipi di bastimenti come panfili, navi da crociera e pescherecci. Nel 2017, una compagnia di crociere statunitense ordinò le prime quattro navi da crociera X-BOW per navigare nei ghiacci artici,[6] e anche Lindblad Expeditions ordinò due di queste navi da crociera da spedizione.[7]

Il numero di navi X-BOW ordinate al produttore e/o consegnate ha raggiunto la soglia del centinaio nel 2017.[8] Sviluppi successivi della X-BOW sono i progetti della linea X-STERN[9] e TWIN X-STERN[10].

Cacciatorpediniere di classe Zumwalt

Anche la prua del cacciatorpediniere missilistico di tecnologia stealth di classe Zumwalt per la Marina degli Stati Uniti è rovesciata. Ha uno scafo a campanatura che perfora le onde i cui lati si inclinano verso l'interno sopra la linea di galleggiamento.[11]

Nave di supporto offshore norvegese Siem Moxie.

Note

  1. ^ Su Five la serie televisiva Megastructures, dalle 12:45 alle 13:45 venerdì 29 gennaio 2010
  2. ^ X-Bow: Innovating an old industry — The Hand & Eye, su thehandandeye.com (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2015).
  3. ^ Ship Of The Year 2006. (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2015).
  4. ^ http://ulstein.com/news/2006/2006-ahts-bourbon-orca-ship-of-the-year Archiviato il 14 maggio 2021 in Internet Archive. 2006: AHTS Bourbon Orca - Ship of the Year
  5. ^ A series of four Ulstein designed inverted bow PSV vessels (PDF). URL consultato il 27 luglio 2023 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2011). pagine 16-17 Bourbon (company), 24 giugno 2010.
  6. ^ SunStone, China group to build 4+6 expedition cruise ships in Shanghai, su seatrade-cruise.com, 17 marzo 2017.
  7. ^ It's official: Lindblad inks 1 + 2 newbuild deal with Ulstein, su seatrade-cruise.com, 7 novembre 2017.
  8. ^ X-BOW cracks the 100 vessels mark, su offshorewindindustry.com.
  9. ^ X-Stern®, su ulstein.com.
  10. ^ Two sterns provide fuel savings and maximum manoeuvrability, su theexplorer.no. URL consultato il 27 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2022).
  11. ^ (EN) Full Page Reload, su IEEE Spectrum: Technology, Engineering, and Science News, 31 luglio 2013. URL consultato il 10 novembre 2020.

Voci correlate


Altri progetti

Collegamenti esterni