Nel mondo di oggi, Prost AP02 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in ambito accademico, Prost AP02 ha generato una serie di dibattiti e riflessioni che meritano di essere analizzati in dettaglio. In questo articolo miriamo ad esplorare diversi aspetti legati a Prost AP02, dalle sue origini ed evoluzione alle sue possibili implicazioni in futuro. Attraverso un'analisi esaustiva e critica, cercheremo di approfondire la nostra conoscenza di Prost AP02 e comprenderne l'attualità oggi.
Prost AP02 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||
Squadra | Prost Peugeot | ||||||||
Progettata da | Loïc Bigois Alan Jenkins John Barnard | ||||||||
Sostituisce | Prost AP01 | ||||||||
Sostituita da | Prost AP03 | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Telaio | Monoscocca in fibra di carbonio | ||||||||
Motore | Peugeot A18 a 72° 3.0 V10 | ||||||||
Trasmissione | Longitudinale semi-automatico a 6 rapporti | ||||||||
Altro | |||||||||
Carburante | Total | ||||||||
Pneumatici | Bridgestone | ||||||||
Avversarie | Sauber C18, BAR 01 | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | ![]() | ||||||||
Piloti | 18. ![]() 19. ![]() | ||||||||
Palmares | |||||||||
|
La Prost AP02 è una vettura di Formula 1, con cui la scuderia francese affrontò il campionato 1999.
Vennero confermati i piloti della stagione precedente, Olivier Panis e Jarno Trulli. La monoposto dimostrò di avere un discreto potenziale sia in qualifica che in gara, grazie a un nuovo motore Peugeot, migliore dell'anno prima, e soprattutto grazie a un'aerodinamica rivoluzionata, caratterizzata soprattutto dalle pance "sagomate" in corrispondenza delle prese d'aria.
I risultati furono spesso compromessi da guasti meccanici o incidenti, ma i due piloti riuscirono comunque ad andare a punti in varie occasioni: in Australia Trulli riuscì a risalire fino alla 3ª posizione prima di ritirarsi per un incidente con Marc Gené; in Brasile arrivò il primo punto grazie al 6º posto di Panis, risultato replicato dal francese a Hockenheim e dall'italiano in Spagna. I due piloti poi arrivarono a traguardo molto vicini alla zona punti anche a Monaco, in Francia e in Austria.
La svolta arrivò tuttavia nel Gran Premio d'Europa dove Trulli, grazie a numerosi ritiri degli avversari, ma anche a una strategia azzeccata, riuscì a conquistare un preziosissimo 2º posto, riportando la Prost sul podio dopo oltre due anni di assenza (dal GP di Spagna 1997).
A Suzuka infine Panis riuscì a rimanere saldamente in terza posizione per 18 giri prima di essere fermato da noie all'alternatore.
Il francese fu anche autore di alcuni buoni acuti in qualifica, segnando il 3º tempo in Francia, il 5° al Nürburgring e il 6º in Giappone.
La stagione si chiuse abbastanza bene, con il 7º posto in classifica e un bottino di 9 punti conquistati.
Anno | Team | Motore | Gomme | Piloti | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1999 | Prost Grand Prix | Peugeot A18 3.0 V10 | B | ![]() |
Rit | 6 | Rit | Rit | Rit | 9 | 8 | 13 | 10 | 6 | 10 | 13 | 11 | 9 | Rit | Rit | 9 | 7º |
![]() |
Rit | Rit | Rit | 7 | 6 | Rit | 7 | 9 | 7 | Rit | 8 | 12 | Rit | 2 | Rit | Rit |