Processo e morte di Socrate è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso degli anni. Con una storia ricca di eventi e fatti significativi, Processo e morte di Socrate ha lasciato un segno indelebile nella società e ha generato innumerevoli riflessioni e dibattiti. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Processo e morte di Socrate è stato oggetto di studio, analisi e ammirazione da parte di esperti e fan. In questo articolo esploreremo in dettaglio i vari aspetti di Processo e morte di Socrate, il suo impatto in diversi ambiti e la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone.
Processo e morte di Socrate | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1939 |
Durata | 95 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico, storico |
Regia | Corrado D'Errico |
Soggetto | Platone |
Sceneggiatura | Corrado D'Errico |
Casa di produzione | Scalera Film |
Distribuzione in italiano | Scalera Film |
Fotografia | Ubaldo Arata |
Montaggio | Eraldo Judiconi |
Musiche | Giuseppe Mulè |
Scenografia | Alfredo Manzi |
Interpreti e personaggi | |
|
Processo e morte di Socrate è un film del 1939 diretto da Corrado D'Errico.
Il regista ha curato anche l'adattamento dei dialoghi platonici: Apologia, Critone e Fedone.
Degna di rilevanza la presenza di Ermete Zacconi, uno dei più grandi attori della tradizione teatrale ottocentesca italiana, che aveva rappresentato i Dialoghi platonici appena un anno prima sul palcoscenico del Teatro comunale di Bologna e su quello del Delle Arti di Roma (rispettivamente marzo e aprile 1938), nonché oltreoceano durante la successiva tournée sudamericana dell'attore.
Il film influenzò le successive riprese dello stesso testo effettuate dalla televisione e più volte in teatro.[1][2]
Il film fu distribuito nelle sale cinematografiche italiane il 27 dicembre del 1939.
Nonostante il fatto che furono utilizzati molti dei più celebri attori del momento, il giudizio riportato dal Morandini è severo: l'opera è considerata impacciata, scolastica, tecnicamente povera.[3]