Pro Evolution Soccer

Nell'articolo di oggi approfondiremo Pro Evolution Soccer, un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita, Pro Evolution Soccer ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattiti e controversie in diversi ambiti. Poiché Pro Evolution Soccer continua ad evolversi, è fondamentale comprendere il suo impatto sulla nostra società e come possiamo adattarci ai cambiamenti che comporta. In questo articolo esploreremo gli aspetti più rilevanti di Pro Evolution Soccer, dalla sua origine alla sua influenza nel mondo di oggi, analizzando le diverse prospettive che esistono attorno a questo argomento.

Disambiguazione – Se stai cercando la serie, vedi eFootball (serie).
Pro Evolution Soccer
videogioco
PiattaformaPlayStation 2, PlayStation
Data di pubblicazionePlayStation 2:
Giappone 15 marzo 2001
23 novembre 2001

PlayStation:
15 febbraio 2002
PlayStation 2 in versione Platinum:
11 aprile 2003

GenereCalcio
OrigineGiappone
SviluppoKonami
PubblicazioneKonami
DirezioneShingo Takatsuka
Modalità di giocoGiocatore singolo, multiplayer
SupportoCD-ROM, DVD
SeriePro Evolution Soccer
Seguito daPro Evolution Soccer 2

Pro Evolution Soccer (in Giappone e negli USA World Soccer Winning Eleven 5) è un videogioco di calcio sviluppato e pubblicato da Konami il 23 novembre 2001.

È il primo capitolo della serie Pro Evolution Soccer.

I telecronisti della versione italiana sono Gianni Pinoli e Sandro Manini.

Modalità di gioco

  • Modalità Partita: esibizione tra due squadre nazionale o club
  • Partita All Star: i migliori calciatori d'Europa contro i migliori calciatori del Resto del Mondo
  • Gara Rigori: due squadre nazionali o club si sfidano ai rigori
  • Modalità Campionato: campionato a girone unico di andata e ritorno con 16 squadre nazionali
  • Coppa Internazionale: 32 squadre si dividono in 8 gironi A-H; le prime due passano alla fase a eliminazione diretta;
  • Coppa Europea: 16 squadre nazionali europee si dividono in 4 gironi A-D; le prime due passano alla fase a eliminazione diretta;
  • Coppa Africana: le 6 squadre africane (Marocco, Tunisia, Egitto, Nigeria, Camerun, Sudafrica) si sfidano in un torneo a eliminazione diretta;
  • Coppa Americana: le 10 squadre americane (USA, Messico, Giamaica, Colombia, Brasile, Perù, Cile, Paraguay, Uruguay, Argentina) si sfidano in un torneo a eliminazione diretta;
  • Coppa Asiatica: le 5 squadre asiatiche (Giappone, Corea del sud, Cina, Iran, Arabia Saudita) e la squadra dell'Oceania (Australia) si sfidano in un torneo a eliminazione diretta;
  • Coppa Konami: da 3 a 16 squadre nazionali si sfidano in un girone unico o in un torneo a eliminazione diretta;
  • Campionato Master: campionato diviso in due serie da 16 squadre di club nel quale è possibile acquistare i calciatori da schierare;
  • Modalità Allenamento.

Squadre

Il videogioco contiene 85 squadre di cui 53 nazionali e 32 club.

Nazionali

Club

Nel videogioco alcuni club hanno dei nomi fittizi. Tra parentesi i nomi reali.

Stadi

Nel videogioco sono presenti 8 stadi con nomi fittizi:

Voci correlate

Collegamenti esterni