Primo Cai

Nel mondo di oggi, Primo Cai è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. L'importanza di Primo Cai ha trasceso le barriere di età, genere e cultura e ha catturato l'attenzione di ricercatori, professionisti, appassionati e curiosi. Fin dalla sua comparsa, Primo Cai ha avuto un impatto significativo su vari aspetti della società, dal modo in cui comunichiamo al modo in cui conduciamo le nostre attività quotidiane. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto di Primo Cai in diversi ambiti e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo.

Primo Cai (Dovadola, 1922Cefalonia, 21 settembre 1943) è stato un partigiano e militare italiano. Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.

Biografia

Si trovava a Cefalonia al momento dell'armistizio e fu tra i militari che più decisamente rifiutarono di arrendersi ai tedeschi. La motivazione della ricompensa al valore che, nel 1975, gli è stata attribuita, con la qualifica di partigiano combattente, dal Presidente della Repubblica Giovanni Leone, esalta il suo eroico comportamento.

Riconoscimenti

Nel Ferrarese, a Campotto d'Argenta, a Primo Cai hanno intitolato una strada[1].

Nel paese natale, il suo sacrificio è ricordato da una lapide sotto al loggiato della centrale piazza Battisti, [2] e da un giardino pubblico a lui dedicato. [3]

Onorificenze

Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Soldato di fanteria nella lotta di liberazione contro i tedeschi, in seguito all’annientamento del suo battaglione, anziché tentare la salvezza sottraendosi al contatto dell'attaccante, si univa volontariamente ad un reparto di mitraglieri contraerei. Per contrastare la pressione del nemico avanzante, per oltre due ore con altro commilitone, con il fuoco di una mitragliera da 20 mm, resisteva sulla posizione. Inceppatasi l'arma, s'impegnava in un difficile ripiegamento sotto il dilagante attacco nemico giunto a distanza ravvicinata, sino a che rimasto solo e abbandonata l'arma automatica inefficiente, allo scoperto, armato del fucile, si ergeva ad affrontare gli attaccanti in un disperato tentativo di resistenza e a segno di sprezzante olocausto. Cadeva da prode sul campo, falciato da una raffica di mitragliatrice.»
— Cefalonia, 8 settembre - 21 settembre 1943.[4].

Note

  1. ^ Via Primo Cai a Campotto d'Argenta (FE), su tuttocitta.it. URL consultato il 9 febbraio 2016.
  2. ^ su Il momento, 11 giugno 2015
  3. ^ su Forlì Today, 12 luglio 2014
  4. ^ Dettaglio decorato, su quirinale.it. URL consultato il 9 febbraio 2016..

Collegamenti esterni