Nel mondo di oggi, Presidenti della Provincia di Torino svolge un ruolo vitale nella vita quotidiana delle persone. Che sia come fonte di ispirazione, come oggetto di studio o come riferimento storico, Presidenti della Provincia di Torino è un tema che non smette mai di sorprendere e affascinare coloro che approfondiscono il suo vasto universo. Nel corso degli anni Presidenti della Provincia di Torino ha catturato l'attenzione di ricercatori, artisti, scienziati e amanti della conoscenza, che hanno dedicato ore e ore di studio e contemplazione per comprenderne l'importanza nella società. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Presidenti della Provincia di Torino e scopriremo come ha influenzato diverse aree della vita umana.
Presidente della Provincia di Torino | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Organizzazione | Giunta provinciale di Torino |
Istituito da | ![]() |
Soppresso | 2014 |
Sede | Torino |
Elenco dei presidenti dell'amministrazione provinciale di Torino.[1]
Nº | Ritratto | Nome | Mandato | Partito | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
![]() |
Filiberto Frescot | 1889 | 1895 | ? | ||
![]() |
Filiberto Mazzucchelli | 1895 | 1896 | ? | ||
![]() |
Sergio Davico | 1896 | 1897 | ? | ||
![]() |
Enrico Daneo | 1897 | 1898 | ? | ||
![]() |
Luigi Giordano | 1898 | 1913 | ? | ||
![]() |
Enrico Borgesa | 1913 | ? | ? | ||
![]() |
Giorgio Anselmi | 22 novembre 1920 | 2 gennaio 1927 | ? |
Nº | Ritratto | Nome | Mandato | Partito | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
1 | ![]() |
Giorgio Anselmi[2] | 2 gennaio 1927[3] | 23 aprile 1929 | Partito Nazionale Fascista | |
23 aprile 1929 | 8 marzo 1934 | |||||
2 | ![]() |
Orazio Quaglia[4] | settembre 1934 | 22 luglio 1938 | Partito Nazionale Fascista | |
3 | ![]() |
Vittorio Vezzani[5] | 22 luglio 1938 | 16 agosto 1943 | Partito Nazionale Fascista | |
– | Gaspare Marconcini (Commissario prefettizio)[5] |
16 agosto 1943 | 11 marzo 1944 | — | ||
– | Giuseppe Avogadro di Casalvolone (Commissario prefettizio)[5] |
11 marzo 1944 | 16 aprile 1945 | — |
Nº | Ritratto | Nome | Mandato | Partito | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
1 | ![]() |
Giovanni Bovetti[6] | 27 aprile 1945 | 13 febbraio 1948 | Democrazia Cristiana | |
– | ![]() |
Guido Secreto (Vicepresidente facente funzioni)[6] |
13 febbraio 1948 | 15 giugno 1948 | Democrazia Cristiana | |
2 | ![]() |
Pietro Gambolò[6] | 15 giugno 1948 | 10 giugno 1951 | Democrazia Cristiana |
Nº | Ritratto | Nome | Mandato | Partito | Elezione | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Periodo | |||||||
1 | ![]() |
Giuseppe Grosso | 8 ottobre 1951 | 1956 | Democrazia Cristiana | 1951 | |
1956 | 1960 | 1956 | |||||
1960 | 1965 | 1960 | |||||
2 | ![]() |
Gianni Oberto Tarena | febbraio 1965 | 1970 | Democrazia Cristiana | 1964 | |
3 | ![]() |
Elio Borgogno | 1970 | 1975 | Democrazia Cristiana | 1970 | |
4 | ![]() |
Giorgio Salvetti | 1975 | 1980 | Partito Socialista Italiano | 1975 | |
5 | ![]() |
Eugenio Maccari | 1980 | 1985 | Partito Socialista Italiano | 1980 | |
6 | ![]() |
Nicoletta Vacca Orrù | 9 luglio 1985 | 25 luglio 1990 | Partito Liberale Italiano | 1985 | |
7 | ![]() |
Luigi Sergio Ricca | 25 luglio 1990 | 8 maggio 1995 | Partito Socialista Italiano | 1990 |
Nº | Ritratto | Nome | Mandato | Partito | Elezione | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||||
8 | ![]() |
Mercedes Bresso | 8 maggio 1995 | 28 giugno 1999 | Partito Democratico della Sinistra Democratici di Sinistra |
1995 | |
28 giugno 1999 | 19 giugno 2004 | 1999 | |||||
9 | ![]() |
Antonino Saitta | 19 giugno 2004 | 23 giugno 2009 | La Margherita Partito Democratico |
2004 | |
23 giugno 2009 | 19 giugno 2014 | 2009 | |||||
– | Alberto Avetta (Vicepresidente facente funzioni) |
19 giugno 2014 | 13 ottobre 2014 | Partito Democratico |