Nel mondo di oggi, Presidente in carica del Commonwealth è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di pubblico. Che sia per il suo impatto storico, per la sua rilevanza nella società contemporanea o per la sua influenza in diversi ambiti, Presidente in carica del Commonwealth ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti e dilettanti. In questo articolo esploreremo a fondo la sua importanza, la sua evoluzione nel tempo e la sua rilevanza nel contesto attuale. Dalle sue origini al suo ruolo nel mondo moderno, Presidente in carica del Commonwealth è un argomento che merita di essere analizzato in dettaglio e criticamente per comprenderne la vera portata e le implicazioni.
Presidente in carica del Commonwealth | |
---|---|
![]() | |
Nome originale | (EN) Commonwealth Chair-in-Office |
Organizzazione | Commonwealth delle nazioni |
Tipo | Presidente in carica |
In carica | ![]() |
da | 24 giugno 2022 |
Istituito | 12 novembre 1999 |
Durata mandato | 2 anni |
Sito web | Presidente in carica |
Il presidente in carica del Commonwealth (in inglese Commonwealth Chair-in-Office, CIO) è il presidente in carica del Commonwealth delle nazioni ed è una delle principali posizioni di leadership nel Commonwealth. La funzione è tenuta dal presidente ospitante la precedente riunione dei capi di governo del Commonwealth (CHOGM) e viene mantenuta fino al successivo CHOGM. Attualmente, il presidente in carica è il presidente del Ruanda.
La responsabilità primaria del presidente in carica è quella di ospitare il CHOGM, ma il suo ruolo può essere ampliato. Ad esempio, dopo il CHOGM 2002, i presidenti in carica, precedenti e successivi hanno formato una troika nel tentativo di risolvere la controversia in corso sull'appartenenza dello Zimbabwe al Commonwealth.
La posizione è stata creata dopo il CHOGM 1999, con Thabo Mbeki che è diventato il primo presidente in carica. Tuttavia, Mbeki ha fatto ben poco per sviluppare la posizione, lasciandola praticamente vacante fino al futuro CHOGM 2002, quando è stata creata la troika. Anche dopo che John Howard divenne presidente, il primo incontro della troika fu a Londra, alla presenza del Segretario generale del Commonwealth. Il terzo presidente, Olusegun Obasanjo, ha rinvigorito la posizione dopo essere subentrato nel 2003.[1]
Dall'istituzione della posizione al CHOGM 2009, i rappresentanti di Trinidad e Tobago, inclusi i primi ministri, hanno partecipato alle riunioni del Commonwealth, comprese le celebrazioni del Commonwealth Day del 2011 in cui Kamla Persad-Bissessar, la prima donna a presiedere il Commonwealth, ha tenuto il discorso di apertura. Lo Sri Lanka avrebbe dovuto ospitare il Commonwealth Economic Forum nel 2011, ma si è tenuto invece a Perth, nell'Australia occidentale, a causa delle accuse di crimini di guerra commessi durante la guerra civile dello Sri Lanka.
In qualità di Primo ministro dell'Australia, Julia Gillard è succeduta a Persad-Bissessar come seconda presidente donna al CHOGM 2011. Julia Gillard è stata a sua volta succeduta da Kevin Rudd dopo che si è dimessa da Primo ministro dell'Australia il 27 giugno 2013. Rudd ha perso le elezioni federali australiane nel settembre 2013 e di conseguenza è stato succeduto come Presidente in carica del Commonwealth dal nuovo primo ministro Tony Abbott. Abbott è rimasto in carica fino a quando i leader del Commonwealth si sono incontrati per la 23ª volta il 15 novembre 2013, dove gli è succeduto il presidente dello Sri Lanka Mahinda Rajapaksa, a cui successe Maithripala Sirisena nel 2015.[2]
N° | Immagine | Presidente in carica | Paese | Titolo | CHOGM | Inizio mandato | Fine mandato | Segretario generale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Thabo Mbeki | ![]() |
Presidente | 1999 | 12 novembre 1999 | 2 marzo 2002 | ![]() |
![]() Don McKinnon | ||||||||
2 | John Howard | ![]() |
Primo ministro | 2002 | 2 marzo 2002 | 5 dicembre 2003 | ||
3 | ![]() |
Olusegun Obasanjo | ![]() |
Presidente | 2003 | 5 dicembre 2003 | 25 novembre 2005 | |
4 | ![]() |
Lawrence Gonzi | ![]() |
Primo ministro | 2005 | 25 novembre 2005 | 23 novembre 2007 | |
5 | ![]() |
Yoweri Museveni | ![]() |
Presidente | 2007 | 23 novembre 2007 | 27 novembre 2009 | |
![]() | ||||||||
6 | ![]() |
Patrick Manning[3] | ![]() |
Primo Ministro | 2009 | 27 novembre 2009 | 25 maggio 2010[3] | |
7 | ![]() |
Kamla Persad-Bissessar[4] | 26 maggio 2010[4] | 28 ottobre 2011 | ||||
8 | ![]() |
Julia Gillard | ![]() |
Primo ministro | 2011 | 28 ottobre 2011 | 27 giugno 2013 | |
9 | ![]() |
Kevin Rudd | 27 giugno 2013 | 18 settembre 2013 | ||||
10 | ![]() |
Tony Abbott | 18 settembre 2013 | 15 novembre 2013 | ||||
11 | ![]() |
Mahinda Rajapaksa | ![]() |
Presidente | 2013 | 15 novembre 2013 | 9 gennaio 2015 | |
12 | ![]() |
Maithripala Sirisena | 9 gennaio 2015 | 27 novembre 2015 | ||||
13 | ![]() |
Joseph Muscat | ![]() |
Primo Ministro | 2015 | 27 novembre 2015 | 19 aprile 2018 | |
![]() ![]() | ||||||||
14 | ![]() |
Theresa May | ![]() |
Primo ministro | 2018 | 19 aprile 2018 | 24 luglio 2019 | |
15 | ![]() |
Boris Johnson | 24 luglio 2019 | 24 giugno 2022 | ||||
16 | ![]() |
Paul Kagame | ![]() |
Presidente | 2022 | 24 giugno 2022 | in carica |