Preppy

Nel mondo di oggi, Preppy è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. L'importanza di Preppy ha trasceso le barriere di età, genere e cultura e ha catturato l'attenzione di ricercatori, professionisti, appassionati e curiosi. Fin dalla sua comparsa, Preppy ha avuto un impatto significativo su vari aspetti della società, dal modo in cui comunichiamo al modo in cui conduciamo le nostre attività quotidiane. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto di Preppy in diversi ambiti e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo.

Preppy, riportato anche con la grafia preppie o abbreviato in prep, indica uno stile di abbigliamento nato nei college statunitensi degli Stati nordorientali.

Etimologia e storia

La parola preppy trae origine da preparatory school, e veniva utilizzato, durante gli anni cinquanta e sessanta, per indicare le curatissime divise utilizzate dagli studenti dei rinomati college nel New England e della Ivy League.[1] Il preppy, come stile, nacque negli anni settanta in risposta alla cultura hippy, e rifletteva le diverse attività praticate nei momenti di svago dagli universitari, fra cui il polo, la caccia, e la vela.[2] Nel corso degli anni, hanno venduto articoli preppy diversi marchi di vestiario di fascia alta, fra cui Tommy Hilfiger, Lacoste, Anthony Morato, e Ralph Lauren.[2]

Caratteristiche

Il preppy eredita l'eleganza informale e discreta dell'Ivy League, e ha molti elementi in comune con lo stile inglese.[2] Il preppy si distingue per abiti e accessori color pastello e a righe, fra cui maglioni con scollo a "V" in cotone o cashmere, trench, polo, giacche in tweed, blazer, pantaloni in chino, mocassini, scarpe da vela e orologi da polso. Le donne indossano gonne a pieghe, scarpe del tipo "ballerina", e borse in cuoio a tracolla.[1][2][3]

Note

  1. ^ a b Origine stile preppy, su fashionaut.it. URL consultato il 23 marzo 2022.
  2. ^ a b c d Il Preppy Style dalla Ivy League a Gossip Girl, su robadadonne.it. URL consultato il 23 marzo 2022.
  3. ^ (EN) The All-American Back From Japan, su nytimes.com. URL consultato il 23 marzo 2022.

Voci correlate

Altri progetti