Nel mondo di oggi, Pratt & Whitney PW4000 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Fin dalla sua nascita ha suscitato la curiosità e l’attenzione di esperti, ricercatori, accademici e del grande pubblico. La sua importanza risiede nel suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana, nonché nella sua influenza sullo sviluppo di diversi campi di studio e professioni. In questo articolo esploriamo nel dettaglio i diversi aspetti legati a Pratt & Whitney PW4000, dalla sua origine storica al suo impatto sul presente, analizzandone le implicazioni e proiettando la sua possibile evoluzione nel futuro.
Pratt & Whitney PW4000 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo | turboventola |
voci di motori presenti su Wikipedia |
I Pratt & Whitney PW4000 compongono una famiglia di motori aeronautici turboventola ad alto rapporto di diluizione destinati all'uso civile prodotti dall'azienda statunitense Pratt & Whitney.
Certificati per una gamma di spinta nell'intervallo 52 000–90 000 lbf (230–400 kN), i PW4000 sono stati realizzati per sostituire i P&W JT9D in servizio dagli anni sessanta.
I PW4000 si dividono in tre principali sottofamiglie differenziate tra loro dal diametro della ventola, 94 in (240 cm), 100 in (250 cm) e 112 in (280 cm), inoltre detengono il primato di essere state le prime turboventole ad alto rapporto di diluizione ad utilizzare un sistema "Dual FADEC".
Gamma di spinta: 52.000 lbf - 62.000 lbf (231,31 kN - 275,79 kN) · Diametro ventola: 94 in (238 cm)[1]
Gamma di spinta: 64.500 lbf - 70.000 lbf (286,91 kN - 311,38 kN) · Diametro ventola: 100 in (254 cm)[2]
Gamma di spinta: 74.000 lbf - 90.000 lbf (329,17 kN - 400,34 kN) · Diametro ventola: 112 in (284,48 cm)[3]