Porta del Sole (Palestrina)

Al giorno d'oggi, Porta del Sole (Palestrina) è diventato un argomento di grande importanza nella società. L'impatto di Porta del Sole (Palestrina) spazia dalla sfera personale ed emotiva a quella politica ed economica, toccando diversi aspetti della vita delle persone. Con il progresso della tecnologia e della comunicazione, Porta del Sole (Palestrina) ha acquisito una rilevanza senza precedenti, influenzando il modo in cui ci relazioniamo, lavoriamo e ci sviluppiamo come società. In questo articolo esploreremo le molteplici dimensioni di Porta del Sole (Palestrina) e la sua influenza sulle nostre vite, nonché le possibili implicazioni future che potrebbe avere.

Porta del Sole
Ubicazione
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
CittàPalestrina
Informazioni generali
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

La porta del Sole è una porta seicentesca delle mura della città di Palestrina, in provincia di Roma.

Venne edificata nel 1642 per volere dei Barberini[1]. Agli inizi del XVIII secolo venne trasformata nelle forme attuali.

Particolare del portale

Ha un coronamento merlato e presenta un ricco portale, affiancato da due coppie di colonne tuscaniche che sorreggono un timpano circolare spezzato, a sua volta inserito in un timpano triangolare intero alla maniera michelangiolesca di Porta Pia. Al centro il simbolo del sole sormontato dallo stemma dei Barberini, le cui api furono eliminate nel 1798.

Davanti alla porta gli scavi archeologici hanno rimesso in luce i resti di una strada romana, sostenuta da muri in opera poligonale e in opera incerta e parte di una porta della cinta romana, in opera quadrata di tufo, datata al II secolo a.C..

Note

  1. ^ Scheda sulla Porta del Sole di Palestrina Archiviato il 4 aprile 2012 in Internet Archive. sul sito Romaepiù.it. Nel 1668 fu disegnata da Agapito Bernardini.

Altri progetti