Ponte di Öland

Oggi Ponte di Öland è un argomento di grande attualità che ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico. Con il passare del tempo, Ponte di Öland è diventato un punto chiave di discussione in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, alla cultura e alla tecnologia. In questo articolo esploreremo a fondo le varie sfaccettature di Ponte di Öland e il suo impatto sulla nostra società. Dalle sue origini alle sue conseguenze, analizzeremo in modo approfondito l'importanza e la rilevanza di Ponte di Öland nel mondo di oggi. Senza dubbio, Ponte di Öland è un argomento che continuerà a generare dibattiti e riflessioni nel prossimo futuro, quindi è essenziale essere consapevoli di tutte le sue implicazioni.

Ponte di Öland
Veduta
Localizzazione
StatoSvezia (bandiera) Svezia
CittàSvezia
AttraversaStretto di Kalmar
Coordinate56°40′25.75″N 16°25′19.46″E
Dati tecnici
Tipo]
Materialecemento armato
Campate157
Lunghezza6 072 m
Luce max.130 m
Altezza luce36 m
Larghezza13 m
Altezza41,69 m
Realizzazione
Costruzione1968-1972
Inaugurazione30 settembre 1972
Intitolato aÖland
Mappa di localizzazione
Map

Il ponte di Öland è un ponte sullo Stretto di Kalmar, tra la terraferma e l'isola di Öland, in Svezia. Lungo 6 072 metri, è uno dei ponti più lunghi d'Europa. Sorretto da 156 piloni, fu inaugurato il 30 settembre 1972 dopo circa 4 anni di lavori.

Altri progetti

Collegamenti esterni