Oggi entriamo nell'affascinante mondo di Pont Saint-Louis, un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse delle persone di tutto il mondo. Pont Saint-Louis è un argomento rilevante nella società odierna e ha generato una serie di discussioni e dibattiti in vari ambiti. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e prospettive di Pont Saint-Louis, dalle sue origini fino al suo impatto oggi. Approfondiremo la sua rilevanza nella cultura popolare, la sua influenza sulla politica e le sue implicazioni nella vita quotidiana delle persone. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su Pont Saint-Louis.
Pont Saint-Louis | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Città | Parigi |
Attraversa | Senna |
Coordinate | 48°51′10″N 2°21′08″E |
Dati tecnici | |
Tipo | trave |
Materiale | acciaio |
Lunghezza | 67 m |
Larghezza | 16 m |
Realizzazione | |
Costruzione | 1969-1970 |
Intitolato a | Luigi IX di Francia |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il Pont Saint-Louis /põ sɛ̃ lwi/ è un ponte di Parigi che attraversa la Senna. Si trova nel IV arrondissement e collega l'île de la Cité all'île Saint-Louis.
Il ponte in uso è il settimo che collega le due isole dal 1634. Inizialmente, non essendo ancora l'île Saint-Louis lottizzata, si avvertì la necessità di un ponte.
Progettato dagli architetti Jabouille e Creuzot e successivamente realizzato dagli ingegneri Long-Depaquit e Coste, questo ponte in putrelle, tutto in acciaio, fu iniziato nel 1969 e terminato nel 1970 sotto la direzione della città di Parigi.[3]
Oggi (2014), ne è vietata la circolazione motorizzata ed è riservato ai pedoni ed ai ciclisti; è frequentato da turisti e spesso, nella bella stagione, è animato da artisti di strada.
Il ponte è servito dalla linea n. 4 del Métro con la stazione Cité.