Nel mondo di oggi, Pompeo di Campello (1874) è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in diversi ambiti della società. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla cultura popolare, Pompeo di Campello (1874) è diventato un argomento di grande attualità oggi. Con il progresso della tecnologia e i continui cambiamenti nella società, è fondamentale comprendere e analizzare come Pompeo di Campello (1874) sta influenzando le nostre vite. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Pompeo di Campello (1874) e il suo impatto sul nostro mondo, dalle sue origini alla sua rilevanza oggi.
Pompeo di Campello | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Roma, 22 dicembre 1874 |
Morte | Spoleto, 6 ottobre 1927 |
Cause della morte | Naturali |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Regio esercito |
Corpo | Cavalleria |
Grado | Tenente colonnello |
FASCICOLO PERSONALE | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Pompeo di Campello | |
---|---|
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 10 dicembre 1919 – |
Legislatura | XXV |
Sito istituzionale |
Pompeo di Campello, Conte di Campello, Patrizio di Spoleto, Nobile di Terni (Roma, 22 dicembre 1874 – Spoleto, 6 ottobre 1927), è stato un militare e politico italiano.
Nipote di Pompeo di Campello, importante uomo politico del periodo risorgimentale, e figlio di Paolo Campello (1829-1917), uomo di lettere che scrisse la Storia della Famiglia intrecciata con vicende sia locali sia nazionali.