In questo articolo esploreremo Play Ball da diverse prospettive, con l'obiettivo di approfondirne il significato, l'importanza e le applicazioni. Allo stesso modo, analizzeremo le implicazioni che Play Ball ha in vari contesti, sia nella sfera personale, professionale, sociale o culturale. Attraverso un approccio multidisciplinare, affronteremo diversi aspetti legati a Play Ball, con lo scopo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento. Attraverso la riflessione, l'analisi e la ricerca, miriamo a fornire al lettore una comprensione più ampia e dettagliata di Play Ball, consentendogli di acquisire conoscenze rilevanti e utili per il proprio sviluppo personale e professionale.
Play Ball singolo discografico | |
---|---|
Artista | AC/DC |
Pubblicazione | 7 ottobre 2014 |
Durata | 2:47 |
Album di provenienza | Rock or Bust |
Genere | Hard rock |
Etichetta | Columbia Records |
Produttore | Brendan O'Brien |
Formati | CD, download digitale |
AC/DC - cronologia | |
Play Ball è un singolo del gruppo musicale australiano AC/DC, il primo estratto dal quindicesimo album in studio Rock or Bust e pubblicato il 7 ottobre 2014.
Si tratta del primo singolo pubblicato dal gruppo con Stevie Young, nipote di Angus e Malcolm Young, alla chitarra ritmica.
Della canzone fu data un'anteprima in un trailer per il programma Major League Baseball in onda sull'emittente TBS a partire dal 27 settembre 2014.
Il video, pubblicato sul canale YouTube ufficiale della band il 12 novembre 2014, è stato girato il 3 e il 4 ottobre sotto la regia di David Mallet. In questo video non appare Phil Rudd, il batterista con cui la band ha registrato Rock or Bust, per via del suo allontanamento in seguito ad alcuni problemi con la legge. Come sostituto di Rudd, nel video appare il gallese Bob Richards, che ha suonato precedentemente con Man, Adrian Smith, Asia e Shogun.
Testi e musiche di Angus Young e Malcolm Young.
Classifica (2014) | Posizione massima |
---|---|
Austria[1] | 44 |
Belgio (Fiandre)[1] | 45 |
Belgio (Vallonia)[1] | 23 |
Canada[2] | 53 |
Canada (digital)[2] | 22 |
Danimarca[1] | 15 |
Francia[1] | 39 |
Germania[1] | 39 |
Giappone[2] | 90 |
Italia[3] | 74 |
Regno Unito[4] | 85 |
Regno Unito (rock & metal)[5] | 3 |
Spagna[1] | 28 |
Stati Uniti (mainstream rock)[2] | 5 |
Stati Uniti (rock)[2] | 17 |
Stati Uniti (rock airplay)[2] | 21 |
Svizzera[1] | 19 |