Plateosauridae

Nel mondo di oggi, Plateosauridae è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Sia in ambito accademico, professionale o personale, Plateosauridae risveglia la curiosità e l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Nel corso della storia, Plateosauridae è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione e continua ad essere un argomento attuale e rilevante nella società odierna. In questo articolo esploreremo in dettaglio e in modo completo l'impatto e l'importanza di Plateosauridae, nonché le sue implicazioni in vari ambiti della vita quotidiana.

Plateosauridae
Due scheletri completi di Plateosaurus, ritrovati nella Formazione Trossingen nel sud della Germania, montati all'Institute for Geosciences Tübingen.
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseSauropsida
SottoclasseDiapsida
InfraclasseArchosauromorpha
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineSauropodomorpha
CladePlateosauria
FamigliaPlateosauridae
Marsh, 1895
Sinonimi
  • Sellosauridae Huene, 1908
  • Prosauropoda Huene, 1920
Generi

I Plateosauridae sono una famiglia di dinosauri prosauropodi plateosauriani che sono vissuti tra il Triassico superiore ed il Giurassico inferiore (approssimativamente fra i 225 e 184 milioni di anni fa, fra il Carnico ed il Toarciano) nei territori corrispondenti all'attuale Europa. I plateosauridi erano prosauropodi erbivori, di grandi dimensioni, fino a 8 metri, e dalla struttura fisica robusta, dal cranio stretto e dalla mandibola allungata.

Altri progetti

Collegamenti esterni