In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Pisa (Grecia). Dalle origini fino alle applicazioni odierne, Pisa (Grecia) ha svolto un ruolo importante in vari ambiti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata, approfondiremo i diversi aspetti che rendono Pisa (Grecia) un argomento rilevante e degno di approfondimento. Dai suoi vantaggi alle sue sfide, affronteremo le varie prospettive che circondano Pisa (Grecia), offrendo una visione completa che consentirà al lettore di comprendere meglio la sua importanza nel mondo contemporaneo. Unisciti a noi in questo emozionante tour di Pisa (Grecia) e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire.
Pisa | |
---|---|
Nome originale | Πῖσα |
Cronologia | |
Fine | VI secolo a.C. |
Localizzazione | |
Stato attuale | ![]() |
Località | Archaia Pisa |
Coordinate | 37°38′38.4″N 21°39′14.4″E |
Cartografia | |
Pisa (in greco antico: Πῖσα?, Pîsa) è un'antica località dell'Èlide, nel Peloponneso; presso Pisa scorre il fiume Alfeo, ed Olimpia era nelle vicinanze.
Fu suo sovrano Enomao, poi spodestato da Pelope. Fu verosimilmente distrutta nel VI secolo a.C. Il paese che oggi sorge sulle rovine dell'antica Pisa è chiamato Archèa Pisa, ovvero Pisa Antica.
Secondo la leggenda, alcuni profughi Pelasgi originari di Pisa, di ritorno dalla guerra di Troia, sotto la guida di Pèlope fondarono in Italia l'attuale Pisa.
Sempre secondo la tradizione antica, qui sorgeva lo stadio misurato Ercole, che divenne poi una unità di misura del mondo antico.[1]