Oggi voglio parlare di Pioviggine, un argomento che ha acquisito grande attualità negli ultimi tempi. Pioviggine è un tema che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età, sesso e nazionalità, poiché ha un fascino universale. Nel corso della storia, Pioviggine è stato oggetto di studi, dibattiti e controversie, ma la sua importanza e il suo impatto sono innegabili. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Pioviggine, dalla sua origine alla sua influenza sulla società odierna. Spero che questa analisi contribuisca a fornire una visione più ampia e profonda di Pioviggine e delle sue implicazioni nel nostro mondo.
La pioviggine è un tipo di precipitazione liquida costituita da goccioline piccolissime di pioggia. Il diametro delle stesse deve essere inferiore a 0,5 mm, altrimenti si parla di pioggia.
La precipitazione è solitamente molto fitta per cui le goccioline sembrano volteggiare nell'aria, rendendone facilmente osservabile ogni piccolo movimento. Nonostante le dimensioni ridottissime delle goccioline, la precipitazione è spesso costante tanto da poter formare accumuli orari di 1 mm di pioggia. Il codice METAR per la pioviggine è DZ.
Può costituire una fase transitoria della precipitazione piovosa oppure generarsi da una copertura continua di nubi stratiformi che talvolta possono essere tanto basse da trasformarsi rapidamente in nebbia. La corrispondente precipitazione solida si chiama nevischio. La pioviggine cade spesso all'inizio della primavera e in autunno, molto raramente d'estate alle nostre latitudini. In inverno può precedere una debole precipitazione nevosa, da cui il nome completamente scorretto di "nevischio" che talvolta può venir dato alla pioviggine.