In questo articolo approfondiremo l'argomento Pietro Germano e tutte le implicazioni che comporta. Pietro Germano è un argomento di grande attualità oggi e ha generato un grande dibattito in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e opinioni di esperti in materia, nonché esempi concreti che ci aiuteranno a comprendere meglio l'importanza di Pietro Germano nella società di oggi. Vedremo anche l'impatto che Pietro Germano ha avuto nel corso della storia e come si è evoluto nel tempo. Ci auguriamo che entro la fine di questo articolo i lettori avranno una visione più ampia e completa di Pietro Germano e della sua rilevanza nel mondo di oggi.
Pietro Germano | |
---|---|
![]() | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 1972 – 1976 |
Legislatura | VI |
Gruppo parlamentare | Comunista |
Circoscrizione | Piemonte |
Collegio | Vercelli |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | PCI |
Professione | funzionario di partito, insegnante |
Pietro Germano (Cigliano, 8 gennaio 1920 – Biella, 19 ottobre 1982) è stato un politico e partigiano italiano.
Sottotenente di complemento di Fanteria, durante la Seconda guerra mondiale era stato decorato di Medaglia d’argento. Dopo l’armistizio, col nome di battaglia di “Gandhi”, fu attivo nella Resistenza in provincia di Vercelli, divenendo comandante della 75ª Brigata Garibaldi e poi della V Divisione Garibaldi. Nel febbraio del 1945 fu tra i protagonisti della battaglia di Sala Biellese.
È stato senatore per il Partito Comunista Italiano nella VI legislatura della Repubblica Italiana, dal 1972 al 1976.
Muore all'età di 62 anni, nell'ottobre 1982.