Oggi, Pietro Fosson è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con il suo impatto sulla società moderna, Pietro Fosson è diventato un punto di discussione in numerosi campi, dalla politica all'economia, alla cultura popolare e alla tecnologia. Con un impatto così significativo, è fondamentale comprendere le implicazioni e le ramificazioni di Pietro Fosson nella nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo ulteriormente Pietro Fosson e la sua influenza su diversi aspetti della società, offrendo una prospettiva informata e pertinente sull'argomento.
Pietro Fosson | |
---|---|
![]() | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 1976 – 1987 |
Legislatura | VII, VIII, IX |
Gruppo parlamentare | UV, Misto |
Circoscrizione | Valle d'Aosta |
Collegio | Aosta |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Union Valdôtaine |
Professione | operaio, artigiano, agricoltore |
Pietro Fosson (Aosta, 1º gennaio 1912 – 11 luglio 1993) è stato un politico italiano.
Lavorò come operaio, artigiano e agricoltore. Impegnato in politica con l'Union Valdôtaine, venne eletto per la prima volta al Senato nel 1976, confermando il proprio seggio anche alle elezioni del 1979 e del 1983. Concluse il proprio mandato parlamentare nel 1987.
Morì l'11 luglio 1993 all'età di 82 anni.