Pierre Galle

In questo articolo andremo ad approfondire il tema Pierre Galle, che ha catturato l'attenzione di diversi ambiti di studio e ha suscitato grande interesse sia in ambito accademico che nella società in generale. Pierre Galle è stato a lungo oggetto di dibattito e discussione e la sua rilevanza è diventata sempre più evidente negli ultimi anni. Questo argomento ha suscitato l'interesse di ricercatori, scienziati, professionisti e grande pubblico, per il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Pierre Galle, analizzando le sue implicazioni, la sua storia, la sua influenza oggi e i possibili scenari futuri attorno a questo argomento.

Pierre Galle
Pierre e Jean Galle nel 2008
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Altezza180 cm
Pallacanestro
RuoloPlaymaker
Allenatore
Termine carriera1979 - giocatore
2003 - allenatore
Carriera
Squadre di club
1965-1966SA Lione
1970-1975AS Berck
1975-1976Berck BC
1977-1978Denain
1979-1981Caen
Nazionale
1964Francia (bandiera) Francia U-18
1968-1975Francia (bandiera) Francia66 (285)
Carriera da allenatore
1981-1985Montferrand
1986-1989Montpellier
1989-1991ASVEL
1992-1994Hyères-Toulon
1999-2003Lattes Montpellier
Palmarès
 Europei Under-18
ArgentoItalia 1964
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Pierre Galle (Calais, 13 gennaio 1945) è un ex cestista e allenatore di pallacanestro francese.

È il fratello minore di Jean Galle.

Carriera

Con la Francia ha disputato i Campionati europei del 1973.

Palmarès

Giocatore

AS Berck: 1972-73, 1973-74

Collegamenti esterni