In questo articolo esploreremo attentamente il tema Piero Pierobon, con lo scopo di offrire una visione ampia e completa della sua importanza e rilevanza nel contesto attuale. Attraverso un'analisi approfondita, affronteremo varie prospettive e approcci che permetteranno al lettore di comprendere appieno la complessità e le implicazioni di Piero Pierobon in diversi contesti. In questo senso, approfondiremo gli aspetti fondamentali relativi a Piero Pierobon, fornendo informazioni rilevanti, dati statistici e opinioni di esperti che arricchiranno la conoscenza su questo argomento. Inoltre, esamineremo casi pratici ed esperienze personali che illustreranno concretamente l'influenza di Piero Pierobon nella società contemporanea. Questo articolo sarà senza dubbio una lettura essenziale per coloro che sono interessati a comprendere a fondo le varie dimensioni di Piero Pierobon.
Piero Pierobon | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||
| |||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Piero Pierobon (Padova, 26 settembre 1931 – 26 maggio 2010[1]) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Gioca due partite in Serie A nella stagione 1950-1951. Segna anche un gol contro la Pro Patria l'8 ottobre 1950 (3-1 per il Padova). La seconda partita la gioca sempre contro la Pro Patria nel match di ritorno. Nel 1952, dopo una stagione tra le riserve, viene ceduto in prestito al Petrarca, formazione padovana militante nelle serie inferiori[2] dove ritorna nel 1954[3].