In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Pier Giorgio Gallotti. Nel corso della storia, Pier Giorgio Gallotti ha suscitato grande interesse nell'umanità, sia per il suo impatto sulla società, sia per la sua rilevanza in campo scientifico o semplicemente per la sua influenza sulla cultura popolare. Dalle origini ad oggi, Pier Giorgio Gallotti ha avuto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, diventando un affascinante oggetto di studio per esperti e hobbisti. Attraverso questo scritto, ci proponiamo di esplorare le diverse sfaccettature di Pier Giorgio Gallotti, analizzandone l'importanza e il suo impatto in vari ambiti.
Pier Giorgio Gallotti | |
---|---|
![]() | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 18 aprile 1994 – 8 maggio 1996 |
Legislatura | XII |
Gruppo parlamentare | Forza Italia |
Circoscrizione | Lazio |
Collegio | 15. Guidonia Montecelio |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Forza Italia |
Titolo di studio | Laurea in medicina e chirurgia |
Professione | Primario medico ospedaliero |
Pier Giorgio Gallotti (Tivoli, 5 agosto 1944 – Tivoli, 23 agosto 2006) è stato un politico e medico italiano.
Primario medico ospedaliero; è consigliere comunale a Tivoli dal 1993 al 1996[1].
Nel 1994 viene eletto senatore con Forza Italia, restando in carica fino al 1996, anno in cui si ricandida al Senato nel collegio di Guidonia Montecelio, venendo battuto dall'ulivista Maria Antonietta Sartori.
Muore all'età di 62 anni, nell'agosto 2006.