In questo articolo affronteremo l'argomento Piena di vita ed esploreremo le sue molteplici sfaccettature. Piena di vita è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni, generando dibattito, interesse e riflessione in diversi ambiti. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza in ambito accademico, Piena di vita ci invita a riflettere sulla sua importanza e ad immergerci nelle sue complessità. In questo articolo esamineremo diverse prospettive e approcci relativi a Piena di vita, per comprenderne la portata e l'influenza sulla nostra vita quotidiana.
Piena di vita | |
---|---|
Titolo originale | Full of Life |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1956 |
Durata | 91 minuti |
Genere | commedia |
Regia | Richard Quine |
Soggetto | dal romanzo Una vita piena di John Fante |
Sceneggiatura | John Fante |
Produttore | Columbia |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Piena di vita è un film del 1957 diretto dal regista Richard Quine. Uscito il 25 dicembre 1956, soggetto dal romanzo Una vita piena di John Fante.
Il matrimonio di due giovani italo-americani deve dapprima vedersela con il fatto che la ragazza non è religiosa, mentre lui appartiene a una famiglia di credenti cattolici. Poi, quando i due si sposano e sono in attesa dell'erede, i guai continuano a causa della casa in cui abitano, il cui pavimento sprofonda: la coppia, giovane e squattrinata, deve affidare i lavori al padre di lui, il cui mestiere è fare il muratore.