Nel mondo di oggi, Piede diabetico è diventato un argomento di crescente interesse per un ampio spettro di persone. Dagli esperti del settore ai dilettanti, Piede diabetico ha catturato l'attenzione di molti e si è affermato come un argomento rilevante e inevitabile in vari ambiti della vita. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla vita quotidiana, Piede diabetico ha generato un dibattito costante e ha motivato gli esperti ad approfondire il suo studio. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Piede diabetico e discuteremo la sua importanza nel contesto attuale.
Un piede diabetico è un piede che presenta i sintomi del diabete mellito o di una sua qualsiasi complicazione a lungo termine (o "cronica"). Le patologie che più spesso compromettono la funzione o la struttura del piede sono la neuropatia diabetica (in tal caso si parla di piede neuropatico) e l'arteriopatia (si parla di piede ischemico).[1]
L'interesse ad avere una classificazione clinica delle fasi del piede diabetico risponde alla necessità di avere dei protocolli di trattamento comuni per stabilire un valore predittivo in termini di guarigione dell'ulcera. La classificazione di Wagner (Meggitt/Wagner) è basata su tre parametri: la profondità dell'ulcera, il grado di infezione e l'estensione della necrosi.[2]
La diagnosi non si basa solo sull'evidenza sintomatologica, e può essere effettuata con strumenti non invasivi. La sensibilità tattile può essere valutata premendo sul piede con un filo di nylon di un diametro predeterminato (monofilamento di Semmes-Weinstein). La sensibilità vibratoria viene testata facendo riconoscere al paziente le vibrazioni di un diapason.[1][3]
Nel caso dell'ulcera neuropatica plantare, il paziente deve indossare degli appositi scarponi o particolari tipi di gesso (come il total contact cast). La maggior parte di tali pazienti riesce a guarire, in questo modo, in circa 6-8 settimane.[1]
Il trattamento per il piede ischemico è invece più complicato, poiché il paziente necessita di interventi di rivascolarizzazione, mediante by-pass o angioplastiche, a seconda della gravità dell'arteriopatia.[1]